AGNONE – Si svolgerà il 9 febbraio 2025 alle ore 14.30 presso lo Stadio “Civitelle” di Agnone (IS) la Finale Regionale di Coppa Italia Dilettanti, una tra le principali competizioni sportive della Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Molise. Alle ore 10.30 presso l’Hotel “Il Duca del Sannio”, ad Agnone, si terrà la consueta Riunione Ufficiale con le società di Eccellenza e Promozione.
A seguire alle ore 12.00 avrà luogo la presentazione ufficiale dell’evento con l’esposizione della Coppa, alla presenza del Sindaco del Comune ospitante e delle due squadre finaliste, unitamente ai sindaci dei comuni di Pietramelara e Venafro e alle Autorità sportive e politiche della Regione.
Alle ore 14.30, verrà disputata, la Finale Regionale della Coppa Italia Dilettanti tra le società A.S.D. Aurora Alto Casertano e A.S.D. U.S. Venafro. Per la Finale è previsto lo svolgimento di due tempi da 45 minuti ciascuno; qualora al termine dei 90’ regolamentari si verificasse una situazione di parità, si procederà alla disputa di due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno.
In caso di ulteriore parità si provvederà ad effettuare 5 tiri di rigore per squadra, in alternanza. Perdurando la situazione di parità, si procederà con i tiri di rigore ad oltranza (secondo quanto previsto dalle Istruzioni relative alla esecuzione dei tiri di rigore – Regola 10 delle Regole del Giuoco del Calcio).
La società vincente del CR Molise si qualificherà alla Fase Nazionale della competizione e giocherà in casa, mercoledì 19 febbraio 2025, contro la società vincente del C.R. Abruzzo. Al termine della Finale Regionale avrà luogo la Cerimonia di Premiazione. Di seguito si inviano nr. 5 allegati al fine di promuovere al meglio la Finale Regionale della Coppa Italia.
Focus Coppa Italia Dilettanti-Fase Nazionale
Un trofeo, la Coppa Italia Dilettanti, che vale come uno scudetto fin dalla stagione 1966/67, mettendo in competizione le diciannove vincitrici delle fasi regionali disputatesi dall’inizio stagione in ciascuno dei comitati regionali della LND. Come se non bastasse, ad alimentare l’interesse c’è anche la promozione in Serie D, un motivo che da solo vale lo sforzo di girare l’Italia nel tentativo di tornare a casa da campioni vincendo la gara unica che assegna la coppa. Albo d’oro della Coppa Italia Dilettanti: Tante le squadre “famose” riuscite ad imporsi anche nella Coppa della LND, come Varese, Treviso, Cittadella e Savona. Va ricordato che fino al 1998/99 la Coppa Italia Dilettanti era assegnata alla vincente la finale tra la fase riservata al Campionato Nazionale Dilettanti e la fase tra le vincenti delle fasi regionali di Eccellenza e Promozione.
Dal 1999/00 la competizione si è divisa in due Coppe tra esse separate. 1966-67 Impruneta; 1967-68 Stefer di Roma; 1968-69 Almas di Roma; 1969-70 Ponte San Pietro; 1970-71 Montebelluna; 1971-72 Valdinievole; 1972-73 Iesolo; 1973-74 Miranese; 1974-75 Banco di Roma; 1975-76 Soresinese; 1976-77 Casteggio; 1977-78 Sommacampagna; 1978-79 Ravanusa; 1979-80 Cittadella; 1980-81 Internapoli; 1981- 82 Leffe; 1982-83 Lodigiani di Roma; 1983-84 Montevarchi; 1984-85 Rosignano; 1985- 86 Policassino; 1986-87 Avezzano; 1987-88 Altamura; 1988-89 Sestese; 1989-90 Breno; 1990-91 Savona; 1991/92 Quinzano; 1992/93 Treviso; 1993/94 Varese; 1994/95 Iperzola; 1995/96 Alcamo; 1996/97 Astrea; 1997/98 Larcianese; 1998/99 Casale; 1999/00 Orlandina; 2000/01 Nola; 2001/02 Boys Caivanese, 2002/03 Ladispoli; 2003/04 Salò; 2004/05: Colognese Bg; 2005/06: Esperia Viareggio; 2006/07: Pontevecchio PG; 2007/08 Hinterreggio Rc; 2008/09 Virtus Casarano; 2009/2010 Tuttocuoio; 2010/2011 Ancona; 2011/2012 Bisceglie; 2012/2013 Fermana; 2013/2014 Campobasso; 2014/2015 Virtus Francavilla; 2015/2016 Unione Sanremo; 2016/2017 Villa Biagio; 2017/2018 Sanckt Georgen; 2018/2019 Casarano; 2021/2022 Barletta; 2022/2023 Cast Brescia, 2023/2024 Paternò.