TERMOLI – Il Gal Mare Molise Costiero ha organizzato e realizzato la conferenza finale del progetto, tenutosi a Termoli il 14 febbraio presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia”. Il seminario è stato molto partecipato, con ben 54 partecipanti provenienti da diverse entità/organizzazioni: Unimol, Università del Salento, Università di Agraria di Tirana, Istituto Alberghiero di Termoli e amministrazione comunale di Termoli.
Nell’incontro è stata presentata una panoramica dei risultati del progetto interreg I_AM AQUAPONICS, oltre che un dettagliato rapporto dedicato alle specifiche attività svolte da ciascun partner nel territorio. Dal dato di insieme di queste attività emerge che il numero dei partecipanti è stato pari a 350, di cui 85 che hanno visitato direttamente gli impianti di acquaponica presenti nei territori del progetto.
Circa i target group: Gli SME sono stati 20; le Istituzioni educative e formative 6, di cui 5 università; le Istituzioni pubbliche 10.
Nei diversi meeting, seminari e workshop organizzati in Italia (Puglia e Molise), in Albania (Tirana) e Montenegro (Nicksic) per capitalizzare i risultati del progetto Isepa attraverso la condivisione di informazioni, esperienze acquisite e lo scambio di conoscenze e best practice sui sistemi di acquaponica intelligenti si sono confrontati 40 tra esperti ricercatori nei settori dell’acquaponica, biotecnologia, ingegneria, economia e gestione, diritto e politica; Stakeholder e PMI operanti nel settore; rappresentanti delle istituzioni locali.
Nell’evento dedicato alla conferenza finale, per quanto riguarda i contributi, i saluti di benvenuti sono stati fatti per conto della dirigente della scuola, dalla vicaria prof. Maria Rosaria Musacchio e dal Dott. Agostino De Fenza (Vice Presidente del Gal Mare) il quale ha sottolineato l’interesse del Gal a proseguire nell’opera di promozione dell’attività di acquaponica.
Per le sessioni tecniche sono intervenuti: l’Ing. Nicola Sicilia (Dhitech), Dott.ssa Marinangela Bellomo (FLAG Molise Costiero), Dott.ssa Federica Stella Blasi (LUM), Pr. Rigers Bakiu (Università di Agraria di Tirana), Jelena Gutivic (Diocesi di Budimlje e Nikšić della Chiesa Ortodossa Serba).
Nella tavola rotonda Angelo Marinucci (Imprenditore e Consigliere Comunale di Termoli), Dott. Licino Corbari (Università del Salento), Dott.ssa Marta Sozzo (Università del Salento), il prof Marino (Unimol) che si sono confrontati con i relatori della sessione tecnica. Le conclusioni sono state tenute dal dott. Cloridano Bellocchio (direttore del GAL Molise Costiero) con il supporto tecnico di Luca Basilico.
Il progetto SA-0100133 I-AM_Smart Aquaponics, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg VI-A – IPA CBC South Adriatic, mira a supportare iniziative di acquacoltura intelligente in Italia, Albania e Montenegro.