Agnone: una bella storia di emigrazione molisana in Canada

10

di Rick Mastronardi

AGNONE – Da quando ci sono stati animali che vagavano per la Terra, le migrazioni hanno svolto un ruolo importante nella sopravvivenza di ciascuna specie. Nelle società umane, le migrazioni avvengono spesso allo scopo di promuovere le generazioni future attraverso benefici economici, sociali o territoriali. Indipendentemente da ciò, la storia e la mia storia sono vecchie come il tempo, ma per me comunque affascinanti. Tutti e quattro i miei nonni provenivano dallo stesso piccolo villaggio montano di Villacanale di Agnone in quel Molise che è regione considerata, ancora adesso, una delle più povere d’Italia ed anche per questo l’emigrazione è un evento tuttora frequente. Infatti, si emigra ancora alla ricerca di una vita migliore per sé stessi e per le proprie future generazioni.

E si emigrava ancora di più nel secolo che va dal 1870 al 1970, quando lasciare questa Terra rappresentava l’unica opzione per raggiungere Terre sconosciute, ritenute ricche di opportunità e di prosperità. Addirittura chi emigrava, specialmente nei primi decenni, pensava di raggiungere Terre lastricate d’oro. Purtroppo, alla prova dei fatti, la verità non era poi così promettente. Tuttavia era meglio partire, piuttosto che patire fame e ingiustizie. I miei nonni materni, Adelfino e Margherita, hanno iniziato il loro percorso negli anni ’50. Erano soliti dividere il loro tempo tra Villacanale e l’ancora più piccola contrada delle Vallocchie. Come per molte famiglie dell’epoca, è stato il capofamiglia ad emigrare per prima proprio per capire la fattibilità del trasferimento poi partivano gli altri componenti. Infatti, se si riteneva soddisfatto, chiamava nel Paese d’emigrazione il resto della famiglia.

In questo caso mia nonna e mia madre, la quale a quel tempo era una bambina. In Canada il lavoro era molto duro. Le giornate erano lunghe. E i frutti del loro lavoro erano pochi. Ma erano molisani, noti per essere persone che lavorano forte come molti italiani del sud, quindi non si scoraggiarono. Sembrava che le strade lastricate d’oro fossero spesso più lucenti del loro sangue, sudore e lacrime. Qualche anno dopo i miei nonni paterni, Enrico e Vincenzina, arrivarono in Canada con i loro quattro figli. Mio padre, che già lavorava a Roma, volle rimanere in Italia. Sarebbe venuto a trovarli più tardi come turista e poi avrebbe (forse) trovato la sua casa in Canada. Anche loro incontrarono molte difficoltà e ancora più gravi dei miei nonni materni.

È interessante notare che entrambe le famiglie hanno lasciato i parenti in Italia. Ed entrambe le famiglie hanno dovuto anche prendere la decisione difficile, ma comunque importante, se iniziare la loro nuova vita in Argentina come molti dei loro membri della famiglia o in Canada. Una decisione che alla fine avrebbe segnato il loro destino per sé stessi e per le loro future generazioni. Fortunatamente per me, entrambe hanno scelto il Canada. Altrimenti, sarei qui a raccontare un altro tipo di Storia. Inoltre, sembra che ora, molti anni dopo, il Canada sia stata la scelta migliore anche da un punto di vista socio-economico.

Come si può immaginare, lasciare la propria casa per cercarne un’altra è una prova scoraggiante e spaventosa. La cultura, il cibo, le tradizioni, il lavoro erano del tutto sconosciuti. Tutto era nuovo e diverso e spesso non per il meglio. I nuovi immigrati venivano trattati male dalla gente di questo nuovo mondo, spesso minacciati, intimiditi, picchiati, sputati, presi in giro e ostracizzati. E il cibo, poi, il cibo era tutta un’altra sfida. Per tutti, il cibo è parte integrante della nostra vita e della nostra storia. Non è solo sostentamento, è soprattutto conforto. È casa. Per gli italiani è ancora più di così. Per i miei parenti, provenienti da un piccolo villaggio isolato tra le montagne del sud Italia, questo è ancora più esagerato. La maionese, ad esempio, poteva essere disponibile in Italia, ma di certo non era qualcosa che si trovava a Villacanale e certamente non era qualcosa che volevano nei loro panini qui.

Lo stesso vale per gli standard canadesi come il burro di arachidi, il “wonder bread” o l’insaccato “bologna”. Innumerevoli miei parenti hanno detto che se questo era il cibo qui, dovevamo tornare indietro. La pasta asciutta era difficile da trovare. Inizialmente impossibile, poi si poteva acquistare in grandi scatole, un tipo di pasta sfuso ma solo spaghetti. Potresti mandare i tuoi figli nella cantina a prendere una manciata di pasta dalla “cascia”. Prima di allora, avrebbe dovuto essere fatto in casa. Questo era un compito difficile data la gran quantità di lavoro che doveva essere fatta per sopravvivere e guadagnare dollari. Per non parlare delle innumerevoli faccende domestiche che dovevano essere svolte.

L’onnipresente pizza e la pasta quasi quotidiana nell’odierno Canada erano materie assai rare in quei primi anni. Tuttavia, i prodotti alimentari fatti in casa hanno confortato molto bene gli italiani. Da quelle difficoltà iniziali, non solo gli italiani hanno creato lo stile di ristoranti più popolari, ma le generazioni successive portano avanti molte di quelle tradizioni fatte in casa che oggi non solo nutrono le nostre famiglie, ma servono a tenerle tanto unite. Posso parlare solo per me stesso ma, ancora oggi, faccio in casa la mia conserva, la pasta, il pane, la soppressata, la salsiccia, il prosciutto, il capocollo, la mozzarella, la ricotta, il vino e la grappa. Per non parlare dei dolci regionali come le pizzelle e le ostie. Ed è tutto così squisitamente delizioso!

Anche l’occupazione non era facile da trovare. Con poca o nessuna istruzione, nessuna esperienza lavorativa riconoscibile e una scarsa comprensione della lingua inglese, l’unica opzione per l’immigrato era un lavoro umile. L’immigrazione italiana in Canada si concentrò spesso intorno ai grandi centri industriali. Gli immigrati italiani cercavano la certezza di avere un lavoro ben retribuito nell’industria delle città oppure di essere impiegati nelle grandi aziende più in generale. In Ontario, Leamington, tuttavia, era unico in questo senso. C’erano alcune piccole fabbriche che impiegavano operai generici, ma molti immigrati italiani si stabilirono in lavori agricoli o edili.

A Leamington c’era competizione per questi pochi ma preziosi lavori anche da parte di altri gruppi di immigrati dell’epoca come, ad esempio, coloro che provenivano dal Libano e dal Portogallo, causando una rivalità culturale spesso aspra. Sebbene questi lavori fossero mal pagati, a loro insaputa all’epoca, avrebbero reso molto meglio in futuro. Per mia nonna, ad esempio, una volta soddisfatte le esigenze di base della famiglia (e quelle esigenze erano molto poche, assai essenziali), voleva lavorare per sé stessa. Il suo sogno era quello di mettersi in proprio e diventare un’imprenditrice.

I suoi sogni alla fine si sono avverati quando hanno acquistato la loro prima fattoria. Quattro generazioni e quattordici persone hanno vissuto in quel piccolo casale, poi rimasto tutto alla famiglia della mia zia Fedela. Tutti lavoravano, mangiavano, bevevano, festeggiavano e riposavano insieme. Durante il giorno, gli uomini partivano a piedi per cercare lavoro nelle fattorie vicine. “You got a job for me?” (Hai un lavoro per me?) era un ritornello comune. Alla fine della loro giornata di fatiche, si sistemavano nella loro fattoria e iniziavano una seconda giornata di lavoro. Erano tempi duri. Ma erano molisani ancora sempre più duri.

Ho avuto modo di far parte del Consiglio di Amministrazione del nostro Club della comunità italiana locale e ricordo di aver avuto una conversazione con il presidente di quel Club quando sono stato eletto per la prima volta. Egli mi ha raccontato che non riusciva a credere ai suoi occhi quando, alla fine della sua lunga giornata di lavoro, vedeva i miei parenti ancora intenti a lavorare duro e alacremente. Quando si è discendenti di un agricoltore immigrato italiano, non c’è un’età minima per iniziare a lavorare. Molti dicono “Oh, ho ottenuto il mio primo lavoro a 12, 14, 18 anni”.

Per noi contadini il lavoro iniziava non appena si poteva camminare. Probabilmente è stata la parte migliore della mia infanzia, lavorare fianco a fianco con i miei nonni, zii e cugini. Guidavo i trattori e altri veicoli che ero ancora bambino. Non era proprio un lavoro. Era tempo in famiglia. Abbiamo realizzato qualcosa. Poi pranzato insieme. Poi siamo tornati al lavoro. Sarebbe iniziato quando si poteva camminare per la prima volta come…”vai a prendere il martello a nonno”; poi l’anno successivo “vai a prendere un martello e un chiodo a nonno”. Poi, l’anno seguente “vai semplicemente a riparare quelle scatole”. Era una progressione logica che si concludeva con la realizzazione e l’insegnamento di qualcosa di utile. Non scambierei mai quella prima esperienza con tutti i campi estivi canadesi e del mondo.

Le caratteristiche di questi immigrati molisani ci sono servite bene. Quell’etica del lavoro è stata trasmessa alle generazioni successive che hanno trovato il proprio successo. La tenacia e l’incapacità di smettere di lavorare, unite a un acuto senso del risparmio e al senso degli affari, hanno contribuito a creare successi incredibili e indelebili. I poveri contadini di sostentamento (che hanno lasciato Villacanale sapendo solo come coltivare i campi brulli) hanno trasformato i loro discendenti in capitani di imperi agricoli in un’industria multimiliardaria che è guidata, per lo più, da italiani e molisani in particolare. È davvero incredibile. Leamington è una potenza nel settore agricolo globale e ancora oggi è gestita da persone con cognomi come il mio, originari di un piccolo villaggio povero del Molise, solo poche generazioni fa.

Nella generazione dei figli di quei coraggiosi immigrati, quelli che non erano coinvolti nelle loro prospere imprese familiari sono diventati medici, avvocati, educatori, imprenditori, professionisti e persino scrittori pluripremiati. In effetti, uno di questi ha ottenuto l’adattamento cinematografico della sua trilogia di libri, avendo come protagonista addirittura l’incomparabile Sofia Loren. È incredibile quanto una forte etica del lavoro e la pasta fatta in casa possano alimentare autentici prodigi! Io sono un membro di quella seconda generazione. Dopo essere stato il primo della mia classe al liceo, sono andato a conseguire due lauree e sono diventato un optometrista.

Mentre i nostri genitori e nonni erano individui singolari, coraggiosi e inarrestabili, anche la nostra generazione, la prima a nascere in questo paese, è piuttosto degna di nota. Mentre interagivamo con la gente locale fuori casa, rimanevamo italiani a casa. Molti di noi hanno vissuto come canadesi fuori casa, ma come italiani in famiglia. A casa, mangiavamo cibo italiano, parlavamo italiano (o almeno i nostri dialetti regionali) e mantenevamo i valori italiani. Molti di noi hanno vissuto in case che ospitano più generazioni condividendo tempo, storie, valori e cibo con i nostri nonni e bis-nonni. Per me, dato che la mia scuola di ragazzo era piena dei miei paesani, era meno di una dicotomia, ma spesso sembrava comunque vivere una doppia vita.

A differenza della generazione precedente, siamo stati in grado di socializzare con tutti i ceti sociali in qualsiasi luogo scegliessimo di andare. Luoghi in cui i miei genitori non si sentivano a proprio agio, io potevo frequentarli liberamente e con fiducia. Eppure spesso sceglievamo di trascorrere il nostro tempo libero tra i nostri paesani nei Club e negli eventi italiani locali. Mentre l’italianità è ancora molto viva per noi figli dei primi immigrati, temo che per le generazioni successive si stia lentamente perdendo il legame con la nostra madrepatria. Mentre i nostri affari, i matrimoni, le relazioni professionali e sociali coinvolgono sempre meno italiani e allo stesso tempo la nostra distanza temporale dall’immigrazione diventa sempre più grande, mentre le nostre tradizioni diventano superate, meno importanti e trascurate, il pericolo molto reale che la nostra cultura diventi il residuato di un tempo perduto diventa molto reale.

Ad esempio vedo nei miei stessi figli una triste perdita di quel legame e lo trovo altrettanto preoccupante però inevitabilmente inarrestabile. Tuttavia, questa sembra essere la tendenza naturale per ogni ondata d’immigrazione. Immagino che i nostri nonni e padri, giunti in Canada molti decenni fa, non avevano previsto tale graduale distacco dall’italianità nei loro nipoti e pronipoti. In un dolce e amaro scherzo del destino, gli italiani che hanno lasciato la loro patria per guadagnarsi ricchezza e prosperità, hanno ottenuto esattamente ciò che si erano prefissati. In generale, coloro che hanno lasciato la povertà di Villacanale hanno trovato, infatti, la prosperità che cercavano in Canada.

Sapevano il duro lavoro che avrebbero dovuto fare. E in qualche modo sapevano che questo avrebbe poi prodotto grandi dividendi. E sorprendentemente, avevano ragione. Forse, però, quello che non sapevano è che questo sarebbe costato loro anche l’identità. Per alcuni questo è un risultato equo, felici della loro prosperità e del loro successo. Eppure, per altri, è fonte di grande dolore. A Leamington, poiché praticamente l’intera comunità di Villacanale è stata sostanzialmente traslocata qui, siamo stati in grado di conservare gran parte della nostra cultura. I centri di aggregazione sociale come il Roma Club di Leamington hanno aiutato in questo. Ma. per la maggior parte dei pionieri italiani, tutto inizia e finisce nelle case, tra le mura domestiche.

Da bambino non era insolito camminare per le strade canadesi e sentire il dialetto della mia famiglia parlato per le strade. Non italiano. Dialetto. Un dialetto parlato in un piccolo paese su una assai remota collina del Molise. Ancora oggi, i miei amici compaesani si scambiano spesso messaggi in dialetto. Non in inglese. Non italiano. Dialetto. È la lingua del nostro popolo. La nostra casa. I nostri nonni. I nostri antenati. Alla fine i sacrifici e le difficoltà che hanno incontrato hanno arricchito non solo la loro vita, ma anche la nostra, la loro progenie, e il Canada stesso. Molti di noi torniamo spesso a Villacanale e cerchiamo di condividere il nostro amore per le radici anche con loro, con chi è rimasto. Tutti noi abbiamo un enorme debito di gratitudine nei loro confronti. Un debito che non saremo mai in grado di ripagare. Li ringraziamo per questo. Per sempre. Viva gli Emigrati. Viva Villacanale. Viva il Molise. Viva il Canada. Evviva l’Italia.