Oggi grazie all’innovazione, il suono delle campane può trovare nuove forme di espressione, mantenendo viva la memoria storica e integrandosi con il mondo moderno, attraverso la invenzione di un nuovo strumento musicale, un carillon di 28/30 campane impilate una dentro l’altra, che consente ai maestri percussionisti di ottenere melodie, che si uniscono alle orchestre.
Prenderanno parte al convegno la Presidente della Federazione Nazionale Suonatori di Campane, nonché dell’Associazione Suonatori, che metterà a confronto la tradizione riconosciuta dall’UNESCO con l’innovazione del suono delle campane ed il Maestro Giulio Costanzo che spiegherà come si ottengono le melodie di campane e si esibirà nella replica del Concerto di Campane del Giubileo, suonato in Piazza San Pietro il 24 Dicembre 2024 per annunziare l’apertura della Porta Santa.
Concluderà l’Assessore regionale per lo Sviluppo Economico Andrea Di lucente parlando delle Eccellenze del Made in Italy. L ‘evento, aperto alle scuole, è una opportunità di condivisione con le nuove generazioni e con un pubblico di esperti internazionali delle innovazioni nell’arte campanaria, facendo sì che le eccellenze italiane continuino a risuonare melodie nel mondo.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy