Docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado provenienti dall’intero territorio nazionale ospiti in Molise per prendere parte al progetto coordinato dall’Istituto guidato dal dirigente scolastico Umberto Di Lallo.
L’esperienza formativa si ispira ai programmi culturali e artistici delle Capitali Italiane ed Europee della Cultura, proponendo un approccio didattico interdisciplinare e immersivo. Attraverso metodologie innovative come Outdoor Learning e Role Play Simulation, integrate nel format didattico del MAB (Museo a Cielo Aperto della Biodiversità), i partecipanti saranno coinvolti in un’esplorazione attiva del paesaggio regionale molisano.
Questa metodologia sarà ulteriormente arricchita dall’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale, da cui deriva il riferimento ad AI nel titolo M.A.I, trasformando lo spazio territoriale in un laboratorio a cielo aperto. L’obiettivo è stimolare la creazione di nuove progettualità didattiche, culturali e scientifiche, attraverso un’esperienza immersiva e partecipativa.
Durante le tre giornate di attività sono previsti tre laboratori formativi, inseriti nella piattaforma Scuola Futura, ciascuno aperto alla partecipazione di docenti e dirigenti scolastici.
1. MAI – Mab Artistico Immaginario – Mastery #Campobasso
2. MAI – Mab Artistico Immaginario – Mastery #Molise
3. MAI – Mab Artistico Immaginario – Mastery #ItaliaEuropa
L’agenda di massima della tre giorni formativa include:
Lunedì, 7 aprile
– Arrivo a Campobasso e sistemazione dei partecipanti
Martedì, 8 aprile
Ore 08:00 Colazione
Ore 08:30 – Spostamento verso il Samnium Innovation Hub
Ore 09:30 – Cerimonia di apertura MAI MOLISE
Ore 10:30 – 12:00 – Indoor working session
Ore 12:00 – 13:15 Pranzo
Ore 13:15 – 15:30 Indoor working session
Ore 15:45 – 19:30 Visita guidata nel centro di Campobasso (Street Art – centro murattiano – Fred Bongusto – Museo archeologico nazionale di Campobasso – Torre Terzano (la storia di Fonzo e Delicata) – Chiese di San Bartolomeo e San Giorgio) – apericena Chocolat Campobasso in Piazza Gabriele Pepe.
Ore 20:15 – Cena in hotel Centrum Palace
Possibile plenaria in Hotel
Mercoledì, 9 aprile
Ore 08:00 Colazione
Ore 08:30 – Spostamento verso l’attività outdoor
Ore 09:30 – 12:30 – Outdoor working session – 9.30 Arrivo a Sepino e visita Parco Archeologico di
Altilia, antica città fondata dai Sanniti e poi divenuta romana, a seguire passeggiata sul tratturo fuori
le mura della città.
– 12.30 partenza per pranzo al Ristorante Scuderie del Peschio
– 15.00 Outdoor working session – Partenza per Roccamandolfi e visita al castello, al ponte tibetano
e al Museo dei Briganti.
Ore 19:00 – Rientro in Hotel per plenaria
Ore 19:00 – 20:00 Plenaria in Hotel
Ore 20:00 – Cena in hotel Centrum Palace
Giovedì, 10 aprile
Ore 08:00 Colazione
Ore 08:30 – Spostamento verso il Samnium Innovation Hub
Ore 09:00 – 10:30 – Working session
Ore 10:30 – 12:00 – Cerimonia di chiusura MAI MOLISE
Ore 12:30 – Ripartenza dei partecipanti
Contatti: Prof. Mario Ferocino 335.1311296
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy