Lo riferisce il Segretario della CISL Poste Antonio D’Alessandro, che aggiunge: “È necessario, nei vari programmi elettorali, non solo il ritorno a politiche pluraliste e “socialiste”, che possano rimettere al centro del dibattito politico, fra le altre questioni, anche il tema dei servizi pubblici affidati ai privati. Gli approfondimenti su tali argomenti dovrebbero partire da sinistra, il dibattito si deve spostare sul fronte moderato e, soprattutto, tra i liberali, per finire tra i movimenti. È necessario fare degli approfondimenti realistici e autentici, verificando nei fatti la situazione di alcune aziende che gestiscono il servizio pubblico senza oculatezza e responsabilità sociale, magari pagando più dividendi di quanti siano i profitti totali”.
“Ci si renda conto del fatto – precisa Antonio D’Alessandro – che sempre più spesso la ricerca della remunerazione degli azionisti a tutti i costi porta le imprese a manovre finanziarie che rischiano di fare a pugni con le esigenze di un servizio pubblico, circostanza che l’attuale sistema finanziario esasperato, frutto del capitalismo iniquo, cerca di far accettare come conseguenza inevitabile di un’economia ormai predominante. Il dibattito deve entrare nell’arena politica, bisogna capire dove stiamo andando e affrontare con limpidezza il tema delle privatizzazioni in Italia”.
Per D’Alessandro, quindi, “nel futuro le istituzioni, nei dipartimenti governativi, potranno pensare di esternalizzare un servizio solo se sarà dimostrato che questo sia realmente fallimentare, con danno per i fruitori, ma solo dopo attenta e approfondita analisi e, soprattutto, coinvolgendo nei processi i rappresentanti dei lavoratori, unici in grado di rendersi conto delle reali falle operative di un sistema produttivo. E, d’altra parte, è necessario oggi, affrontare il dibattito sulla necessita di riportare allo Stato la gestione di importanti settori strategici, nazionalizzando alcuni servizi come quelli postali, ferroviari, idrici e dell’energia. Una scelta in contro tendenza, ma non una mossa azzardata, poiché alla base vi è la necessità di dare servizi certi, convenienti e di qualità ai cittadini europei”.
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy