Termoli

Concerto di Gianmarco Corinto e Beatrice Barison a Termoli [FOTO]

TERMOLI – Il concerto della rassegna Termoli Musica 24 di domenica 22 dicembre ha offerto al pubblico del S. Antonio una serata di grande intensità e raffinatezza, che ha visto esibirsi il clarinettista Gianmarco Corinto, primo classificato al Concorso Internazionale “Saverio Mercadante”, accompagnato al pianoforte da Beatrice Barison. Gli artisti hanno proposto brani di C. Saint-Saëns, C. Debussy e C.M. von Weber, che uniscono la sonorità e delicatezza del clarinetto unirsi alla potenza e versatilità del pianoforte.

In apertura la sonata per clarinetto e pianoforte di Saint-Saëns, una composizione raffinata e trasparente, con una maggiore attenzione alla timbrica e alla sottigliezza dell’espressione. La combinazione tra il clarinetto e il pianoforte è trattata con grande delicatezza, e i momenti di dialogo sono dosati perfettamente tra i due strumenti.

A seguire, la Première Rhapsodie di Debussy, una delle opere più significative del repertorio per clarinetto che unisce la delicatezza impressionista con la complessità armonica e ritmica, alternando ampie frasi melodiche, un tratto distintivo dello stile impressionista del compositore, a trilli e passaggi staccati, in una forma che sembra quasi improvvisata, ma che in realtà è costruita con grande attenzione alla timbrica e all’effetto.

In chiusura il Gran Duo Concertante di Weber, che rappresenta un importante esempio del virtuosismo e della liricità che questo compositore riusciva a infondere nelle sue opere. La struttura del brano è pensata per mettere in evidenza la relazione tra i due strumenti, con il pianoforte che non si limita a un semplice accompagnamento, ma assume un ruolo dinamico e interattivo con il clarinetto.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo concerto è stata la sinergia tra i due musicisti: entrambi giovani e innegabilmente bravi, con la loro capacità di ascoltarsi hanno creato una dinamica molto vivace e ben equilibrata, soprattutto nelle sezioni di dialogo tra clarinetto e pianoforte. La coesione tra i due strumenti è stata esemplare, con il pianoforte che ha saputo supportare il clarinetto senza mai sopraffarlo, ma anche arricchendo l’interpretazione con spunti e variazioni ritmiche.

Una performance di alto livello, che ha trovato nell’applauso finale del pubblico la meritata gratificazione degli artisti e della rassegna musicale, che chiuderà il 2024 con l’ultimo concerto il 29 dicembre, sempre al S. Antonio alle 18, con il Coro Gospel Voices’ Power.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X