Isernia

Corso estivo di Canto gregoriano a San Vincenzo al Volturno: le informazioni

SAN VINCENZO AL VOLTURNO – Organizzato dal Centro Studi Liturgia e Musica dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Isernia-Venafro – con il favore della Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana, della Congregazione benedettina Sublacense Cassinese e della Federazione Picena delle Monache benedettine e con il patrocinio del Dicastero dell’Educazione e della Cultura presso la Santa Sede, del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, del Pontificio Istituto di Musica Sacra, del Conservatorio di Campobasso, dell’Università degli Studi di Cassino, di Musicologie Médiévale e di Vox Gregoriana – il corso si terrà dal 15 al 19 luglio nell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno.

Questo corso, che rappresenta un appuntamento di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi o approfondire il canto gregoriano, è aperto a tutti, senza limiti di esperienza; infatti, l’obiettivo è quello di offrire un percorso formativo completo, accessibile e strutturato per ogni livello di conoscenza.

Gli insegnanti di altissimo livello guideranno i partecipanti attraverso un’esperienza di studio intensiva, che spazia dalle basi del canto gregoriano fino agli approcci più avanzati per coloro che desiderano perfezionarsi. Tra i corsi offerti, ricordiamo: Gregoriano I (base) – con Don Nicola Bellinazzo e Don René Javier Hernández Vélez; Gregoriano II (avanzato) – con Don Nicola Bellinazzo; Canto del Solista – con Marta Guassardo; Accompagnamento – con Marco Di Lenola.

Anche quest’anno, il Corso ospiterà Seminari di approfondimento con esperti e studiosi di fama nazionale e internazionale come Suor Elena Massimi (Ufficio Nazionale – CEI), Franz Karl Prassl (Graz), Pasquale Tripepi, Antonio Colasurdo, Nicola Tangari, Dominique Crochu e Dominique Gatté (Solesmes). Il Corso verrà inaugurato dalla prolusione dell’Abate di Montecassino Dom Luca Fallica OSB e si chiuderà con la consegna degli attestati di partecipazione da parte del Vescovo di Isernia-Venafro e di Trivento Sua Ecc. Rev.ma Mons. Camillo Cibotti. Per informazioni, rivolgersi all’indirizzo mail celimu@diocesiiserniavenafro.it o al numero telefonico 340-7196730.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X