Possono dare la disponibilità le seguenti categorie di medici che non abbiano superato i 65 anni di età: titolari o supplenti nel servizio di Continuità assistenziale (Ca), medici che frequentano il corso di formazione specifica in medicina generale, laureati in medicina e chirurgia abilitati e iscritti all’Ordine di competenza.
Gli incarichi verranno assegnati tenendo conto dell’ordine di arrivo delle domande di partecipazione e, in subordine, a parità di posizione, dei seguenti criteri di priorità: minore età al conseguimento dei diploma di laurea, voto di laurea, anzianità di laurea. L’incarico è equiparato a quello di Continuità assistenziale a tempo determinato con un impegno massimo di 36 ore settimanali su turni di 12 ore dal lunedì alla domenica nella fascia oraria 8-20.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy