La finale del “Dibatto Pubblico” che ha visto contrapporsi ieri sera in sala consiliare due “squadre” di studenti del Liceo Classico-Scientifico Alfano di Termoli ha colpito sicuramente nel segno. Alla presenza di docenti e parte politica invitata al “Debate”, gli studenti hanno dato prova di avere piena contezza dell’argomento e di sapersi confrontare vicendevolmente aspettando il giudizio finale della giuria.
Alla fine, hanno vinto i “Pro”, coloro che sostenevano che a scuola, ad iniziare dalle medie si debbano introdurre corsi di formazione politica rispetto alla squadra dei “Contro”.
A portare la finale del “Debate day” in sala consiliare è stato il consigliere comunale Giuseppe Terone che, nel recente passato a scuola, era stato a sua volta tra i “protagonisti” del dibattito pubblico.
“E’ una esperienza formativa di altissimo livello – ha detto Giuseppe Terone -. Contribuisce con la scuola a formare i cittadini del domani e fa dibattere su temi di importanza civica e sociale. È importante farlo proprio qui in Comune dove la politica abita e si occupa dei cittadini”. Ottima esperienza anche per il Sindaco Nicola Balice scelto tra i giurati del “Debate day”.
“Gli studenti – ha detto il sindaco Nicola Balice – sono i primi che devono darci suggerimenti, già in campagna elettorale avevamo detto che il nostro era un programma aperto e proprio dai più giovani siamo pronti ad accogliere idee ed indicazioni. La nostra deve diventare una città dei giovani e noi per primi dobbiamo farci parte diligente per cercare di creare una nuova classe politica. Questi momenti di confronto servono per elevare il livello culturale-politico dei giovani”.
Alla finale del “Debate” sono arrivate due squadre, i “Suvivor” sostenitori del “Contro” con Alessia Cesari, Giuseppe Pacitto e Federica Celebre e gli “Ars Retorica”, i “Pro” mozione con Emma Rivera, Angelica Trolio e Giulia La Torre.
Le finalità del dibattito sono state illustrate dal docente Mario Mascilongo insegnante di Storia e Filosofia e referente del progetto Debate per l’Istituto Alfano, presente in giuria con le docenti Mara De Rosa e Marilea Pasquale e con Vincenzo Mastronardi studente dell’Alfano e capitano della squadra del Debate dell’Istituto Alfano.
“Il Debate – ha detto Mario Mascilongo – è una attività che si sta sviluppando nelle scuole negli ultimi anni perché favorisce approccio critico e capacità di ragionamento e di approfondimento da parte degli studenti, quindi l’acquisizione di competenze che aiutano nella crescita della formazione personale degli studenti”.
Infine, ma non per ultimi gli studenti. Autentici protagonisti di un pomeriggio davvero entusiasmante trascorso in sala consiliare ammirando le capacità degli stessi che per primi si sottopongono al confronto e a un giudizio finale.
“Crediamo – ha spiegato Alessia Cesari dei “Survivor” – fermamente che la politica sia argomento importante, ma un corso vero e proprio di politica nelle scuole sarebbe sbagliato. Noi proponiamo un modello alternativo che porterebbe semplicemente a migliorare determinate cose che ci sono già a scuola in quanto parlare di politica è argomento delicato che dovrebbe essere fatto in altri modi. Proponiamo di migliorare l’educazione civica, materia già presente a scuola e introdurla anche alle medie per portare gli studenti ad assumere una giusta consapevolezza che riesca ad avvicinarsi alla politica”.
Completamente opposto il parere di Angelica Trolio degli “Ars Retorica” che si sono aggiudicati il “Debate day”: “Il fenomeno dell’astensione dal voto da parte dei giovani – ha detto Angelica Trolio – è di notevole importanza, riteniamo che le scuole debbano concentrarsi sulla formazione e sull’educazione degli studenti, quindi la politica che è tema centrale della vita di tutti deve essere affrontata proprio partendo dalla scuola perché questa è maestra di vita e deve fare lo stesso con la politica”.
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy