“Estate dell’Oasi 2024”, la XVI° edizione a Guardiaregia-Campochiaro

21

estate dell'oasi 2024

GUARDIAREGIA – Montagna, foreste, torrenti, canyon, grotte, cascate, lunghi sentieri adatti a tutti, aree attrezzate e possibilità di osservare gli animali dal vivo, queste sono le attrattive dell’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro, che è visitata in ogni stagione da migliaia di appassionati di natura e da famiglie che vogliono passare qualche ora nel verde della Riserva regionale matesina gestita in Molise dal WWF Italia.

Anche quest’estate, da sedici anni senza alcuna interruzione, l’Oasi WWF propone da giugno ad agosto un ricco calendario di escursioni ed attività varie per vivere nella natura la bella stagione. Appuntamenti naturalistici, eventi narrati e musicati, escursioni guidate di varia difficoltà, lunghe traversate montane, trekking sulle tracce dei Sanniti, escursioni serali e notturne, attività per famiglie con bambini all’area faunistica del cervo e spazio anche alla cultura e promozione turistica del territorio con serate di proiezioni video e presentazione del nuovissimo libro dedicato alla conoscenza dell’area protetta di Guardiaregia e di Campochiaro.

Scegliete la vostra attività preferita nel rispetto della natura, per tutta l’estate vi aspettiamo numerosi nella grande Oasi molisana del WWF.

PROGRAMMA

SABATO 22 GIUGNO
Farfalle e falene
Passeggiata esplorativa per bambini e famiglie e laboratorio creativo sul mondo delle farfalle
presso l’Area Faunistica del Cervo – Campochiaro.
A cura di Daniela Pietrangelo
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE)

DOMENICA 7 LUGLIO
A cose fatte
Passeggiata esplorativa per bambini e famiglie e laboratorio sul mondo delle fatte e delle borre degli
animali selvatici presso l’Area Faunistica del Cervo
A cura di Daniela Pietrangelo
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE)

DOMENICA 14 LUGLIO
” …e uscimmo a riveder le stelle”
Passeggiata serale, con partenza al tramonto o tardo pomeriggio. Pianori carsici e sosta finale con osservazione delle costellazioni, racconti di mitologie ad esse legate e sottofondo musicale con suono del violino.
A cura di:
Matteo Iannaccio e Guglielmo Ruggiero

DOMENICA 21 LUGLIO
Pedata San Nicola e Gole del Quirino
Verso la forra del Torrente Quirino guidati da uno dei massimi conoscitori del Massiccio del Matese.
A cura di: Massimo Martusciello

DOMENICA 28 LUGLIO
Alla scoperta degli insetti
Laboratorio delle 5R, riciclo e riuso creativo.
A partire dalle letture ad alta voce di albi illustrati, conosceremo le caratteristiche degli insetti, da
riprodurre attraverso un’attività pratica di recupero degli scarti.
A cura di: “Progetto 136″ Ass. di Promoz. Sociale

GIOVEDI 1° AGOSTO
Serata proiezioni al Centro Visite
Serata proiezioni al Centro Visite di Guardiaregia con il Gruppo Speleo sugli aspetti carsici matesini dell’Oasi WWF
A cura di: Massimo Martusciello

SABATO 3 AGOSTO
Monte Mutria in notturna
Direttissima da Bocca della Selva a Monte Mutria in notturna.
Un appuntamento imperdibile!
A cura di: Stefano Vitale – Associazione Inforesta

MARTEDI 6 AGOSTO
Piana del Perrone – Fonte della Ratica
Da Piana del Perrone, passando per fonte della Ratica, scopriremo il paesaggio ai piedi del Mutria e del Canalone Cusano. A termine dell’escursione, degustazione di prodottitipici del Matese.
A cura di: Coop. La Ramegna e WWF OA Molise
GIOVEDI 8 AGOSTO
Alla scoperta degli insetti.
Gli attenti esploratori
Attività di osservazione al microscopio e ricerca in campo con le lenti di ingrandimento
A cura di: “Progetto 136″ Ass. di Promoz. Sociale

VENERDI 9 AGOSTO
Monte Mutria: la vetta dell’Oasi
Saliremo sul Mutria dalla direttissima di Bocca della Selva. Poi di nuovo nella Riserva lungo tutta la cresta della montagna più alta dell’Oasi, con panoramiche sulle vette appenniniche tra l’Adriatico e il Tirreno.
A cura di: Coop. La Ramegna

DOMENICA 11 AGOSTO
Il Sentiero delle Grotte
I pianori carsici della montagna di Campochiaro ai margini dell’abisso di Cul di Bove (-913) e Pozzo della Neve (-1048). Il 5° abisso più profondo d’Italia.
A cura di: Coop. La Ramegna

LUNEDI 12 AGOSTO
Il sentiero Natura San Nicola
Percorso ad anello tra il borgo di Guardiaregia e il Canyon del Torrente Quirino per ammirare il sito
della cascata San Nicola
A cura di: Coop La Ramegna

MERCOLEDI 14 AGOSTO
Fonte Francone-Soglietta degli Abeti
Un’escursione tra i maestosi faggi di Valle Uma lungo un percorso caratterizzato da pascoli,
doline e abbeveratoi nel territorio del Comune di Campochiaro
A cura di: Stefano Vitale – Associazione Inforesta

VENERDI 16 AGOSTO
” Ai Tre Frati”: escursione narrata
Storie e miti legati ai Tre Frati; risorse, legno e sostenibilità. “Maria la Carbonara” e brevi interventi musicali con Violino a tema, come sottofondo.
A cura di: Matteo Iannaccio e Guglielmo Ruggiero

SABATO 17 AGOSTO
Piccoli passi lungo i sentieri dell’Oasi
Passeggiata esplorativa per bambini e famiglie alla scoperta dell’Oasi, presso Colle Macchio – Guardiaregia.
A cura di Daniela Pietrangelo
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE)

SABATO 17 AGOSTO
Centro visite del cervo-Valle Uma-Fonte Francone-Tempio di Ercole
Saliscendi ad anello dall’Area Faunistica del cervo al Tempio di Ercole Quirino
A cura di: Stefano Vitale – Associazione Inforesta

DOMENICA 18 AGOSTO
Sulle tracce dei Sanniti
Escursione alle “Tra Torrette”, tra insediamenti, mura ciclopiche e siti strategici di osservazione, per conoscere meglio la storia di questo glorioso popolo.
A cura di: Matteo Iannaccio e Guglielmo Ruggiero
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE)

DOMENICA 25 AGOSTO
Meteo Trek, la traversata del Monte Mutria
La mitica traversata del Monte Mutria; la più lunga escursione nella Riserva del WWF
A cura di: Matteo Iannaccio e Guglielmo Ruggiero
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE)

Info e prenotazioni: 3383673035 – 3279839742

INFO e PRENOTAZIONI:

www.oasiguardiaregiacampochiaro.it Oasi WWF: 3383673035 – 3279839742

guardiaregia-campochiaro@wwf.it