REGIONE – Mercoledì 24 febbraio 2021 nuova giornata di eventi in Molise, andiamo a vedere i principali e quelli dei prossimi giorni nella rubrica di Molisenews24.it. Nella prima parte parleremo degli appuntamenti principali del giorno quindi un’anticipazione di quelli dei prossimi giorni. La situazione sanitaria e la normativa tesa ad arginare la diffusione del Coronavirus non consentono eventi in presenza; il recente passaggio della Regione in zon arancione ha comportato anche l’ennesima chiusura di musei e spazi culturali. Per questo, abbiamo selezionato per voi 6 eventi online, a cui accedere direttamente da casa con un semplice click e in totale sicurezza.
Quasi tutta online sarà la Milano City Fashion Week con appuntamenti che da oggi ci accompagneranno fino al 1° marzo. Gli eventi digitali saranno visibili sulle pagine social delle rispettive case di moda, sul canale YouTube sul sito di Camera Moda e sulle pagine Facebook e Instagram di CNMMissoni. Tra gli altri oggi in passerella anche Brunello Cucinelli, Furla, Simonetta Ravizza e Les Copains.
Dalle 17 alle 19, sarà possibile ascoltare la storia di una delle opere esposte nella mostra True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ‘70 ad oggi. Come? Al telefono, come faceva il celebre personaggio di Gianni Rodari, raccontando ogni sera le favole a sua figlia lontana. Dopo aver scelto nella galleria la fotografia da ascoltare collegandosi allink (https://www.palazzomagnani.it/opere-al-telefono/), chiamare lo 0522 444446. Risponderà lo staff della Fondazione Palazzo Magnani che racconterà tutto e anche di più sull’opera.
Sotto la denominazione “cultura visuale” sono coinvolti più ambiti disciplinari: storia dell’arte, estetica, letteratura, sociologica, antropologica delle immagini, nuove tecnologie, modelli scientifici, teoria della visione e del colore, ecc. Michele Cometa, sottolineando l’innovatività di questi studi, è dell’avviso che la vastità delle discipline coinvolte non sia da intendersi come eccesso, ma – sulla scorta di William J. T. Mitchell – come una sorta di “interdisciplina”, o più precisamente “indisciplina”, capace di sottolineare il potenziale critico ed euristico. Tre figure emblematiche del Novecento sono all’origine della genealogia degli studi di cultura visuale: Aby Warburg, Sigmund Freud, Walter Benjamin. Studiosi nei cui scritti si possono ritrovare spunti e riflessioni ancora validi per le immagini attuali, ai quali Michele Cometa, alle 17, dedica la conferenza in diretta streaming su:
Nicola La Gioia presenta il suo libro La città dei vivi in diretta streaming sulla pagina Facebook di Tralerigheinlibreria, alle ore 18.30. In dialogo con Alberto Rosa. “Un viaggio per le strade buie della città eterna, un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare”.
Sempre alle 18.30 Francesca Mannocchi presenta il suo libro Bianco è il colore del danno in diretta streaming sulla pagina YouTube e Facebook della Libreria Tuba, alle ore 18.30. In dialogo con Daniela Preziosi. Modera Cristina Petrucci. “Il corpo di una scrittrice, in apparenza integro eppure danneggiato, diventa lo specchio della fragilità umana e insieme della nostra inarrestabile pulsione di vita. Francesca Mannocchi guarda il mondo attraverso la lente della malattia per rivelare, con una voce letteraria nuda, luminosa, incandescente, tutto ciò che è inconfessabile”.
Lo spirito del capitalismo finirà col destrutturare completamente lo spazio del Politico, riducendolo alla forma del contratto? Risponde Massimo Cacciari, alle ore 21, a partire dal suo nuovo saggio Il lavoro dello spirito, online sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori, su circololettori.it e sul canale Youtube del Circolo. L’incontro è gratuito.
E per finire, come di consueto, una anticipazione di cosa accadrà i prossimi giorni, Domani, giovedì 25 febbraio Donatella Di Pietrantonio, già vincitrice del Premio Campiello, presenterà il suo libro Borgo Sud in diretta streaming sulla pagina facebook della Scuola Holden, alle ore 18.30. All’interno della rassegna Umarells| Nei cantieri della scrittura. Alle 21 si potrà invece assistere al concerto diretto da Markus Stenz sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’ORT. Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Mozart, Haydn.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy