Festival del Sarà a Termoli: il Futuro dell’intelligenza

9

TERMOLI – Il Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro svelerà il programma della terza tappa della nona edizione la sera di sabato 29 giugno con una preview speciale di presentazione, caratterizzata da tre momenti: un talk sul tema della sostenibilità nell’era della plastica e sulle conseguenze patologiche delle microplastiche che finiscono nel corpo umano con gli interventi dei professori Giuseppe Servillo e Maria Agnese Della Fazia, della giornalista di Piazza Pulita su La7, Roberta Benvenuto e del referente regionale di Plastic Free Giuseppe Fabbiano; la presentazione dei panel e di tutti gli ospiti che animeranno piazza Duomo a Termoli dal 19 al 21 luglio per la nona edizione del Festival che quest’anno tratterà il tema: “il Futuro dell’intelligenza. Naturale / Artificiale / Politica”; una performance artistica dell’artista molisana di Marta Anti con musica di Mehnet Güren dal titolo “Macchina Liquida / Liquid Machine”.

Il Festival del Sarà è promosso da Plastic Free, dalla Camera di Commercio del Molise e dal Cosib e può contare sui patrocini di. Comune di Termoli, ASvIS, Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia, Motus-E, MOST – Centro Nazionale Mobilità Sostenibile e Associazione Nazionale Città dei Motori di ANCI. Diretta streaming su www.festivaldesara.com.

Antonello Barone: dopo i successi di Roma e Bologna a Termoli rifletteremo sul futuro dell’intelligenza

“Il 2024 è stato un anno speciale per il Festival del Sarà protagonista in location prestigiose, come la Sala di Adriano a Roma e Sala Borsa a Bologna, nelle quali abbiamo affrontato con i principali protagonisti del panorama istituzionale e culturale del Paese, come Paola Severino ed Enrico Giovannini, temi a nostro avviso decisivi per il futuro della società. Da un lato abbiamo divulgato e sostenuto il DDL bipartisan n. 658 Senato che propone di istituire la Capitale italiana della mobilità sostenibile e indica Termoli quale Capitale Zero; dall’altro abbiamo ragionato su cosa oggi le aziende possono fare in concreto per rendere la sostenibilità il nuovo paradigma della responsabilità sociale d’impresa. Il tour si chiude a luglio nella canonica cornice di piazza Duomo a Termoli dove ragioneremo insieme a grandi menti del dibattito pubblico su come stia cambiando il significato della parola intelligenza. Sabato 29 presenteremo il programma delle tre serate di luglio e in collaborazione con Plastic Free che promuove il Festival affronteremo anche il tema del pericolo delle microplastiche sia dal lato scientifico, sia con una performance artistica”.

Preview – IX edizione del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro

Ore 21.00 – Scalinata del Folklore – Termoli

Plasticamente Sostenibile

Come le microplastiche finiscono nel corpo umano

Intervengono

Maria Agnese Della Fazia – Biologa, Docente di Patologia Generale Università degli Studi di Perugia

Giuseppe Servillo – Medico, Professore di Patologia Generale Università degli Studi di Perugia

Roberta Benvenuto – Giornalista La7

Giuseppe Fabbiano – Referente regionale Plastic Free

modera

Antonello Barone – ideatore del Festival del Sarà

Ore 22.30

Live Performance

Macchina Liquida – Liquid Machine

di Marta Anti / Musica di Mehnet Güren

MACCHINA LIQUIDA / LIQUID MACHINE si collega all’idea di liquidità attraverso un’immaginazione sensoriale e l’uso di linguaggi multidisciplinari. Essa rivive le attuali azioni umane legate al mondo dell’acqua e rilancia la teoria della “modernità liquida” di Baumann per definire le forme collettive del cambiamento. Una performance site specific che, come i liquidi, si adatta al luogo che la ospita. Una macchina vivente che incorpora gli esseri umani con il desiderio di trovare nuove forme e funzioni attraverso l’uso dell’improvvisazione strutturata. Un acquario artificiale che diventa un paesaggio apocalittico, un luogo lasciato vuoto dopo l’intervento umano. Questa performance esalta il rapido cambiamento della società, che al tempo stesso ignora il problema dei rifiuti e il loro impatto”.