MONTEDIMEZZO – Venerdì 14 agosto giornata dedicata alle bellezze naturalistiche della riserva naturale orientata e Riserva MaB UNESCO Montedimezzo nel comune di Vastogirardi. Percorso ad anello di km 6.5 in parte turistico e in parte escursionistico, adatto a tutti, anche a famiglie con bambini da 8 anni in su accompagnati dai genitori.
Di seguito gli organizzatori descrivono il programma previsto: “Appuntamento ore 9:30 parcheggio Riserva MaB Montedimezzo (Vastogirardi, vicino chiosco bar). Ci immergeremo nel cuore della riserva per poi raggiungere il tratturo Celano Foggia e poi salire nella faggeta che conserva ancora il Re Fajone. Al rientro visiteremo il museo e i recinti fautistici. Alle ore 13:00 pausa pranzo presso area pic nic della riserva. Pranzo al sacco. Nei pressi della riserva c’è un chiosco bar per chi ha necessità di acquistare panini ecc. Ore 14:30 trasferimento con auto propria presso l’eremo di S. Amico, nel territorio di San Pietro Avellana. L’eremo è posizionato in una bellissima faggeta … luogo di pace e tranquillità. Ore 16:00 circa conclusione evento”.
Info costi e prenotazioni Guida GAE Michele Permanente 328.7639268
NOTA: SI FA PRESENTE A TUTTI I PARTECIPANTI CHE L’ACCESSO ALLA RISERVA MaB È GRATUITO. Iscrizioni aperte fino alle ore 20:00 di giovedi 13 agosto 2020
L’evento si attiverà con un numero minimo di 10 partecipanti e massimo 20. La guida si riserva di accettare o meno gli escursionisti dopo aver visionato l’equipaggiamento e le condizioni fisiche dei partecipanti. Dobbiamo tutti avere pazienza e attenerci fedelmente alle NORME che applicherò rigorosamente per la mia e la vostra sicurezza.
OGNI PARTECIPANTE DOVRÀ ATTENERSI ALLE DIRETTIVE DELLA GUIDA.
ATTIVITÀ A NUMERO CHIUSO MASSIMO 20 PARTECIPANTI
(per la sicurezza di tutti il numero massimo va assolutanente rispettato)
PERTANTO SARANNO ACCETTATE LE PRIME 20 ISCRIZIONI
SCHEDA PERCORSO
difficoltà: E/T – escursionistico/turistico
lunghezza : 7.5 km circa
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
Abbigliamento comodo e scarpe da trekking, Giacca a vento, cappellino, maglia di ricambio, pantalone lungo, crema solare, repellente per insetti. Acqua almeno lt., pranzo al sacco (vietato condividere con altri).
Quota di partecipazione €. 10,00
la quota comprende:
La guida si riserva di annullare l’escursione o di variare il percorso per condizioni meteo avverse o altri fattori che potrebbero compromettere la sicurezza degli accompagnati.
OBBLIGATORIO RISPETTARE E PORTARE :
MASCHERINA chirurgica con marchio CE (possibilmente non la usa e getta ma quella riutilizzabile).
LA MASCHERINA NON VA indossata durante il cammino, ma va tenuta sempre immediatamente a portata di mano.
LA MASCHERINA VA indossata nei momenti di sosta e al momento di incrocio sul sentiero con altri escursionisti , oppure in attraversamenti di corsi d’acqua e strettoie.
GUANTI MONOUSO (facoltativi) in lattice o in nitrile. L’uso dei GUANTI non è necessario durante l’escursione, eventualmente, dopo aver igienizzato le mani, possono essere utilizzati durante la colazione o il pranzo per maggiore sicurezza. Una volta tolti e ben smaltiti occorre disinfettare nuovamente le mani. GEL DISINFETTANTE a norma CE non autoprodotto. Le mani vanno disinfettate molto spesso con il disinfettante a norma.
ATTENZIONE
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy