ISERNIA – Tutto pronto per un nuovo evento della kermesse “Palcoscenici: il Molise è di scena”, cartellone curato dall’Assessorato regionale alla Cultura e Turismo in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura. L’Auditorium “Unità d’Italia” ospiterà “Historia Tango Nuovo ai confini del Jazz” con i maestri di ballo Samuel Peron e Veera Kinnunen.
Narrazione, musica dal vivo e ballo in un format teatrale che racconta una storia di rivalsa sul maschilismo che incombe nella Buenos Aires degli anni Trenta. Uno spettacolo ideato dal Maestro Daniele Bocchini e scritto insieme a Fabrizio Brocchieri – prodotto da Tgc Eventi – ispirato ad Azucena Maizani, una delle prime donne drag performer a cantare tango negli anni Trenta del ‘900.
Coreografie di ballo affidate a Samuel Peron e Veera Kinnunen, accompagnate dalla straordinaria voce di Stefania Caracciolo e dalla musica dal vivo di Daniele Bocchini, Marco Postacchini, Enzo Proietti, Graziano Brufani e Leonardo Ramadori.
Regia della commedia affidata ad Alberto Ferrari da un testo scritto da lui insieme a Francesco Villa, Alessandro Besentini e Antonio De Santis e prodotto da Enfi Teatro. Appuntamento domenica 23 marzo 2023 alle ore 21 all’Auditorium “Unità d’Italia” di Isernia.
I biglietti sono acquistabili sul sito www.ciaotickets.com alla sezione Fondazione Molise Cultura. Tutti gli eventi del cartellone sono stati fortemente voluti e portati avanti dall’Assessore alla Cultura e Turismo Vincenzo Cotugno con lo scopo di dare lustro e valore alla Regione – insieme alla Fondazione Molise Cultura – e al patrimonio culturale, musicale e paesaggistico che possiede portando in Molise nomi altisonanti del panorama nazionale.
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy