CAMPOBASSO – Ieri pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune di Campobasso, si è concluso il progetto ImmigrArte, promosso dall’APS Arte, Talenti, Moda, realtà attiva sul territorio nel settore sociale. Il percorso, caratterizzato dall’incontro tra Inclusione e Riciclo, ha dato vita a un’iniziativa che ha intrecciato Arte, Artigianato e Aggregazione, valorizzando l’integrazione culturale e il talento creativo.
L’evento si è aperto con gli interventi dell’assessora alle Politiche Sociali Bibiana Chierchia e della Consigliera delegata alle Pari Opportunità Annamaria Trivisonno, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative capaci di promuovere coesione sociale e crescita personale.
Patrocinato dal Comune di Campobasso, il progetto ImmigrArte è stato coordinato dall’avvocata Tania Gentile, realizzato grazie al Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e ideato dall’ APS Atamo – Arte, Talenti, Moda.
La sua attuazione ha coinvolto diversi laboratori interdisciplinari:
– Autonomie, a cura di Tania Gentile;
– Nozioni di Informatica di base, con Gerry Figliola;
– Fiber Art, condotto dalla denim designer Daniela Del Gobbo;
– Workshop di Artigianato, guidato da Beatrice Matalone;
– Incontri con l’artista Donatella Di Lallo e la presidente dell’APS “Un filo che unisce” Michela Anziano.
L’iniziativa si è rivolta ai minori stranieri non accompagnati dell’APS “Dalla Parte degli Ultimi”, ospitati presso la struttura “Stesso Cielo”, dimostrando concretamente il valore dell’integrazione attraverso l’arte e la creatività.
Durante l’incontro, si sono susseguite le testimonianze dei professionisti e delle istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, evidenziando il forte impatto sociale dell’iniziativa. I minori stranieri non accompagnati hanno animato la sala con entusiasmo e partecipazione, mostrando il frutto del percorso svolto e dando voce al loro vissuto.
In occasione dell’evento, è stata inaugurata una mostra collettiva con le opere e i manufatti prodotti durante il laboratorio di Fiber Art di Daniela Del Gobbo e il workshop di gioielli artigianali di Beatrice Matalone, rinomata artigiana campobassana.
L’esposizione sarà visitabile per tutto il periodo pasquale, fino al 23 aprile 2025, presso il porticato del Comune di Campobasso.
Un progetto che dimostra come l’arte possa diventare uno strumento di integrazione e crescita, capace di generare legami, opportunità e consapevolezza sociale.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy