La pubblicazione, promossa dal Circolo di Legambiente Fortore-Occhito, con il patrocinio del comune di Pietracatella è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca del Ministero della Cultura. Editore “La nuova ecologia”.
Incastonata nel suo paesaggio, cerniera fra Molise e Puglia, la diga di Occhito è l’occhio che veglia sul confine e ne osserva gli attriti e le identità emergere dalle sue sponde. La terra da cui affiora prende vita dall’azione erosiva del fiume Fortore: territorio di transumanza, le cui profonde radici culturali vengono costantemente rinnovate nel tempo. Il Fortore è una terra spesso marginalizzata, spaccata, assetata, e per questo ambivalente nella sua natura e nel suo paesaggio, di cui l’elemento determinante è certamente l’acqua.
La mostra guarda al futuro del territorio attraverso un lavoro collettivo e multidisciplinare che riflette sui cambiamenti ambientali, paesaggistici ed etnografici di un’area interna del Molise. Le traiettorie individuali di giovani ricercatori dell’Università degli Studi del Molise si intrecciano in un percorso fotografico autoriale, nato da una serie di scatti del fotografo molisano Lello Muzio. Dalla sinergia tra discipline diverse – quali l’antropologia applicata, la geografia, la giurisprudenza e la storia dell’arte – unite alla potenza evocativa della fotografia, emerge l’esigenza di restituire uno sguardo che sappia intrecciare prospettive e visioni future, offrendo una narrazione profonda e sfaccettata che abbia, parafrasando A. M. Cirese, “il cuore nel luogo e il cervello nel mondo”.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente i visitatori in una riflessione sulle immagini esposte e, di conseguenza, sull’elemento acqua. In questo senso, l’azione del “mettere in mostra” si sviluppa attraverso l’esperienza stessa del pubblico, che diventa parte integrante del processo interpretativo.
I curatori della mostra Barbara Mercurio (dottoranda presso l’Università degli Studi del Molise) e Jacopo Trivisonno (associato ANPIA e dottorando presso l’Università degli Studi del Molise) sono lieti di annunciare l’inaugurazione della mostra Quest’acqua che pensa, che si terrà presso Palazzo Municipale di Pietracatella (CB) il 14 aprile 2025, ore 17:00, e sarà visitabile anche nei giorni successivi, dal 14 al 21 aprile 2025.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy