Il progetto, in fase di implementazione, è volto a scambiare delle buone pratiche finalizzate a contrastare il declino che affligge le città medio-piccole coinvolte nel partenariato. In tal senso, la “Dichiarazione dei Sindaci” sottolinea il ruolo centrale delle città di tali dimensioni nei paesi dell’Unione europea, dato che il ridimensionamento urbano è un fenomeno che sta diventando sempre più frequente a livello del nostro continente.
Le sfide associate a tale fenomeno debbono essere affrontate senza indugi ed è, quindi, essenziale avviare una risposta rapida a livello continentale, nazionale, regionale e comunale attraverso la ricerca, la politica, i programmi di investimento e i progetti locali.
Il documento, dunque, impegna i Comuni, i rappresentanti delle istituzioni pubbliche e i governi ad unirsi a tale appello all’azione, in ambito nazionale ed europeo, per sostenere le azioni di resilienza di tali località nel loro impegno finalizzato a garantirle un futuro sostenibile ai territori e ai rispettivi cittadini.
La Mayoral Declaration, indirizzata alle massime istituzioni europee, è stata messa a punto a Nyírbátor da un gruppo di lavoro al quale ha partecipato, per il Comune di Isernia, il project manager Sergio Fraraccio che ha riportato anche le indicazioni del Sindaco d’Apollonio e dell’assessore di riferimento, Linda Dall’Olio. Il progetto avrà termine entro il prossimo mese di giugno, ma già dalle prossime settimane se ne apprezzeranno i risultati con la prevista inaugurazione di alcuni pop-up shop nel centro storico di Isernia.
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy