L’anno formativo, inaugurato ufficialmente lo scorso 31 gennaio 2025, alla presenza dell’Arcivescovo Metropolita, Mons. Biagio Colaianni, propone un approfondimento sull’enciclica “Dilexit Nos” di Papa Francesco.
La Scuola Toniolo, con questa scelta, si colloca in una significativa sfida culturale, dentro un contesto storico segnato dall’indifferenza e da incertezze profonde.
Si tratta di momenti di confronto, intervallati da brani musicali, con dibattiti e dialoghi tra laici impegnati a promuovere la Pace e a favorire la crescita dei principi di Giustizia e Fraternità, in modo da incidere responsabilmente nei principali campi culturali, educativi, politici e sociali. La Scuola Toniolo, con la proposta di queste riflessioni, porta avanti l’impegno di leggere e rileggere la storia alla luce del Vangelo, auspicando col Papa che “il nostro mondo, che sopravvive tra le guerre, gli squilibri socioeconomici, il consumismo e l’uso anti-umano della tecnologia, possa recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore” (DN n.31).
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy