Figlio di un’insegnante di letteratura e di un ingegnere civile, cresciuto nel centro di Mosca, Shishkin nel 2013 si è rifiutato di essere rappresentante russo all’USA Book Expo a causa della politica di Putin, di cui è un convinto oppositore. Negli anni Novanta si è trasferito a Zurigo, dove lavora come insegnante e traduttore per i rifugiati, dedicandosi sempre alla valorizzazione della cultura, dell’arte e della letteratura russa. Con i suoi romanzi, tradotti in oltre 30 lingue, ha incontrato ampio favore di critica e pubblico, ottenendo numerosi premi tra cui il National Bestseller Prize per “Capelvenere” (Voland, 2006), il Booker Prize russo per “La presa di Izmail” (Voland, 2007) e il Grinzane Cavour-Mosca 2007. Tra questi “Russki mir: guerra o pace?” (2022, 21lettere). Suoi articoli sono comparsi per il New York Times, il Wall Street Journal, il Guardian, Le Monde… tra gli altri.
Poietika “La parola e il viaggio” è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, promossa dall’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Molise, con il patrocinio di Rai Cultura, TGR Molise e dal Salone Internazionale del Libro.
Ingresso gratuito, necessaria la prenotazione al link: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/punto-di-fuga-campobasso
o il ritiro presso il botteghino in Piazza Pepe a Campobasso tutti i giorni dalle 17 alle 20.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy