Attualità Molise

Notte Nazionale del Liceo Classico al D’Ovidio di Larino: il racconto

LARINO – In una fantastica e suggestiva cornice che ha ricreato le emozioni, le suggestioni e gli ambienti del mondo classico, venerdì 4 aprile si è svolta presso il Liceo Classico “F. D’Ovidio” – dell’Omnicomprensivo “Magliano” di Larino – La Notte Nazionale del Liceo Classico. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra (docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale e ricercatore di Filologia Classica presso l’Università di Torino) e giunta ormai all’XI edizione, la manifestazione ha coinvolto in contemporanea 350 Licei Classici in tutta Italia che, a partire dalle ore 18, hanno messo in scena performances, reading di letture, concerti e varie attività per promuovere la cultura classica e valorizzare il curricolo del Liceo Classico in tutta la sua complessità e versatilità.

Quest’anno il comitato organizzatore ha scelto il tema “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. Come ha espresso con entusiasmo nei saluti finali la Dirigente Scolastica, dott.ssa Emilia Sacco, le performance messe in scena dagli studenti del Liceo d’Ovidio sono riuscite ad interpretare appieno il tema del Mare Nostrum, crogiuolo di culture, crocevia di civiltà, di scambi e di incontri, dove insieme al grido disperato dei marinai del passato in preda alle tempeste si può ascoltare l’urlo assordante dei profughi di oggi.
Una serata magica di cultura, spettacolo e divertimento molto apprezzata dal numeroso pubblico presente composto da genitori, studenti e docenti della scuola media, rappresentanti delle istituzioni e cittadini di Larino che sono stati calamitati e affascinati da più di due ore di spettacolo in cui gli studenti del Liceo classico nei costumi dell’epoca, coadiuvati anche dai loro compagni dello scientifico, hanno rappresentato quadri e scene del mondo classico quali il Simposio, il sacrificio di Ifigenia, Ulisse e Penelope, Le Olimpiadi, Saffo e l’amore, l’intervista all’archeologo Schliemann, la doppia intervista a Socrate e Platone solo per citarne alcuni, coniugati con temi della modernità quale appunto quello dei migranti, in un dialogo costante tra presente e passato. Una pagina viva e bella i cui veri protagonisti sono stati gli studenti del Liceo che, con l’entusiasmo e la creatività che li caratterizza, sono riusciti ad esprimere quanto il dialogo e l’incontro con il passato sia occasione imprescindibile per vivere il presente e gettare le basi del futuro.
Agli studenti, alle docenti promotrici dell’iniziativa Grillo e Armento, a tutti i docenti che insieme a loro hanno promosso e organizzato le attività laboratoriali presentate, nonché ai collaboratori e a tutto il personale che ne ha permesso la realizzazione il plauso e il ringraziamento sentito della Dirigente Scolastica, dott.ssa Emilia Sacco.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Larino

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X