Saranno 94 i dipendenti di Poste Italiane insigniti dell’onorificenza “Stella al Merito del Lavoro”. Tra loro anche Maria Laura Pallante e Giovanna Testa, direttrici degli uffici postali, rispettivamente, di Pozzilli e Mirabello Sannitico.
È il sedicesimo anno consecutivo che la Commissione nazionale istituita per l’occasione ha deciso di premiare con il titolo di Maestro del Lavoro i dipendenti del Gruppo Poste Italiane, su tutto il territorio nazionale e in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali.
In attesa del conferimento formale a cura della Prefettura di Campobasso per meriti “di perizia, laboriosità e buona condotta morale”, le due dipendenti hanno ricevuto un attestato di stima e riconoscimento dall’azienda.
Sessantadue anni, di Monteroduni, Maria Laura Pallante lavora in Poste Italiane dal 1985, quando fu assunta come sportellista a Bagnoli del Trigno. Dal 1988 al 2002 ha ricoperto la medesima mansione negli uffici postali di Santa Maria Oliveto, Colli a Volturno e Montaquila. A Roccaravindola il suo primo incarico da direttrice, poi a Colli a Volturno, quindi a Pozzilli, dove è responsabile della sede dal gennaio 2022.
“Ricevere questo premio inaspettato ma immensamente apprezzato – commenta Maria Laura Pallante – è una bellissima sorpresa. È un riconoscimento che mi onora profondamente, mi emoziona e mi gratifica. Tutto questo è stato possibile grazie all’ambiente di lavoro piacevole e interessante che ha saputo ispirarmi a spingermi a dare il meglio di me stessa. Ringrazio sentitamente Poste Italiane per il supporto costante e l’opportunità di crescere, sia a livello personale che professionale”.
Giovanna Testa, 58 anni, di Ferrazzano, è stata assunta in Poste nel 1986, nel reparto Ragioneria dell’allora Compartimento di Campobasso, dove in seguito ha lavorato nella segretaria e poi con la qualifica di collaboratore ispettivo. Nel 2002 il passaggio negli uffici postali, prima nel ruolo di sportellista nella sede di Campobasso Centro (via Pietrunto), poi in quello di direttrice a San Giuliano del Sannio, dove è rimasta fino al 2011, prima dell’arrivo a Pozzilli.
Anche lei commenta con emozione il riconoscimento della Stella al Merito del Lavoro: “Ringrazio chi ha creduto in me, l’azienda che mi ha fatto sentire sempre parte integrante e la mia famiglia per il sostegno. Nel lavoro che porto avanti dal lontano 1986 ho cercato sempre di metterci il cuore ed è questo che ribadisco ripetutamente anche ai miei figli. Ringrazio chi ha apprezzato il mio impegno in questi anni anche a tutti coloro che condivideranno con me questa importante giornata che ricorderò per tutta la vita con immensa gioia e soddisfazione”.
Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private, con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25. Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi e si sono distinti per il loro contributo umano e professionale.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy