Giancotti, inoltre, tiene corsi e seminari in varie Università, i suoi lavori di antropologia visiva, documentari, multivisioni, eventi, conferenze con proiezioni d’immagini, sono stati presentati al Palazzo delle Esposizioni di Roma, alla Biennale di Venezia, al Museo di Arte Contemporanea di Salvador da Bahia, al Gasteig Carl Orff di Monaco di Baviera, al Palazzo del Congresso Nazionale di Brasilia. In Brasile, paese al quale ha dedicato dieci anni di lavoro sul campo, ha svolto ricerche sui poteri femminili nei culti tradizionali di Bahia (edito da A&A Milano) e sullo sciamanesimo amazzonico, collaborando con Jorge Amado e Caetano Veloso, divulgando la cultura brasiliana fino a ricevere dal Presidente del Brasile l’alta onorificenza dell’Ordine del Cruzeiro do Sul.
Tra i suoi libri ricordiamo Filoxenìa – L’accoglienza tra i Greci di Calabria (Rubbettino), che, diventato un programma a puntate per Radio 3 e uno spettacolo itinerante, ha vinto il premio Ali sul Mediterraneo. Attualmente è docente di antropologia all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, scrive per varie testate, realizza programmi radio tra i quali “Esploratrici – Avventure di donne in viaggio” e promuove eventi culturali.
Poietika “La parola e il viaggio” è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, promossa dall’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Molise, con il patrocinio di Rai Cultura, TGR Molise e dal Salone Internazionale del Libro. Direzione artistica Valentino Campo
Ingresso gratuito, necessaria la prenotazione al link: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/lectio-magistralis-viaticum-campobasso o il ritiro presso il botteghino in Piazza Pepe a Campobasso tutti i giorni dalle 17 alle 20.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy