Da poco la cooperativa gestisce anche il santuario di san Michele Arcangelo a Montescaglioso. Inoltre ha realizzato un laboratorio di artigianato solidale, Un luogo pensato per essere spazio di libertà creativa per le persone con “diverse abilità”, al fine di raggiungere una maggiore inclusione sociale e di ridurre lo stato di marginalità, riconoscendone la dignità creativa e produttiva. La visita studio inizierà proprio dal laboratorio solidale per poi proseguire con la visita nelle chiese rupestri e concludersi con la visita in Cattedrale e la santa Messa presieduta dal vescovo di Matera Mons.
Caiazzo con la concelebrazione del nostro Arcivescovo Mons. Biagio Colaianni. Confrontarsi con altre realtà che hanno da tempo avviato un processo di formazione e preparazione all’accoglienza e allo sviluppo del turismo accessibile è di grande importanza. E’ un processo culturale che Matera ha avviato con grande coraggio e impegno della Chiesa locale nel 2008. Il turismo accessibile, il turismo per tutti, non è una segmentazione delle persone ma un modello per tutti senza alcuna distinzione perché tutti hanno diritto alla bellezza, e contestualizzandolo alla nostra regione, tutti, pellegrini di Cammini religiosi e turisti, possano conoscere le nostre peculiarità.
Con il progetto Romanic@mente in Cammino vogliamo seguire, prendendo ad esempio, modelli positivi validi per il territorio che rappresentino sia una possibilità di sviluppo culturale, sociale ed economico, sia la determinazione a valorizzare il nostro territorio a 360°.
Proseguiremo la fase di formazione con un incontro sul romanico domenica 23 febbraio a Campolieto. info.romanicamenteincammino@gmail.com pagina facebook Romanicamente in Cammino
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy