TERMOLI – Dalla fabbrica al futuro. Termoli, città industriale con una forte specializzazione nella manifattura avanzata, nell’automotive e nella digitalizzazione dei processi produttivi, è stata selezionata dal progetto TechUp di formazione digitale gratuita per uomini e donne di età compresa dai 18 ai 30 anni. In un contesto economico in costante evoluzione è essenziale dotare i giovani di nuove skill per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in trasformazione. TechUp nasce con l’obiettivo di fornire una formazione innovativa, gratuita e accessibile, capace di creare nuove opportunità professionali.
Il progetto ideato e promosso dall’associazione internazionale ISF – Informatici Senza Frontiere, si sviluppa nell’arco di tre anni ed è completamente gratuito per i partecipanti. L’obiettivo principale è ridurre il divario digitale e favorire la diffusione delle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) offrendo opportunità concrete di apprendimento e crescita professionale. Il progetto prevede dei corsi online di informatica e strumenti Office, programmazione web, social media management, strumenti low code, data management con Python, strutturati in moduli progressivi di livello, da base ad avanzato, per sviluppare competenze digitali e trasversali sempre più richieste dalle aziende. Ai corsi, infatti, si affiancano i percorsi di power skills per comunicare, collaborare e convincere, strumenti per il project management e seminari su come trovare lavoro con il web.
TechUp si rivolge agli studenti, ai giovani in cerca di nuove opportunità lavorative e a tutti coloro che desiderano aggiornare le proprie competenze per costruire un futuro professionale solido nelle aree industrializzate d’Italia. Le altre città coinvolte: Torino, Modena, Atessa, Melfi, Pomigliano d’Arco e Cassino.
TechUp è promosso dall’associazione Informatici Senza Frontiere APS nata alla fine del 2005 dall’idea di un gruppo di manager italiani del settore informatico che hanno deciso di mettere le proprie conoscenze a disposizione di un progetto di innovazione sociale per contrastare il digital divide, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Oggi ha 12 sedi regionali, più di 300 soci e 130 volontari che usano le proprie competenze e la tecnologia per dare un aiuto concreto a chi vive in situazioni di povertà e di emarginazione o per offrire maggiori opportunità di inserimento sociale e lavorativo. Opera prevalentemente in quattro settori: la formazione, la cooperazione allo sviluppo, la disabilità e la sostenibilità.
L’iscrizione ai percorsi formativi online è già aperta. Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi, visitare il sito www.progettotechup.it o scrivere a segreteria@progettotechup.it.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy