CAMPOBASSO – Il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart aprirà domani sera alle 20.30 nella Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Campobasso i concerti della settimana Santa, una coproduzione tra Orchestra Sinfonica del Molise e International Opera Choir. L’appuntamento è inserito nella IV Stagione dei Concerti 2025 della OSM, Orchestra ammessa ai fondi FUS del Ministero della Cultura dal 2022.
Il Requiem di Mozart è un’opera carica di intensità emotiva e drammatica. Composta nel 1791, anno della morte del celebre musicista, fu completata da allievi come Franz Xaver Süssmayr. La partitura esplora temi di vita, morte e giudizio divino, con momenti di grande potenza corale e lirismo struggente. Si tratta di una delle composizioni più celebri e misteriose di Mozart, che l’International Opera Choir e la O. S. M. – Orchestra Sinfonica del Molise sapranno far rivivere in un momento, quello della Settimana Santa, cruciale per la tradizione cattolica.
Il soprano sarà Laura Fortino, mezzosoprano Marion Tomassi, tenore Yoosang Yool, basso Patrizio La Placa. Direttore: Andrea Magnelli. Maestro del coro: Giovanni Mirabile. Direttore artistico: Gea Garatti Ansini.
«È per me un grande onore dirigere uno dei capolavori assoluti della storia della musica, il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, in due luoghi carichi di storia e spiritualità: la Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Campobasso e la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in piazza della Repubblica, a Roma», spiega il direttore d’orchestra, Andrea Magnelli.
«Questi concerti – continua Magnelli – rappresentano non solo un importante momento artistico, ma anche una preziosa occasione di collaborazione istituzionale e musicale. Desidero sottolineare con particolare orgoglio la coproduzione con l’Orchestra Sinfonica del Molise, una realtà orchestrale di altissimo livello con cui condividiamo visione, impegno e passione. Questa sinergia artistica, insieme alla straordinaria partecipazione dell’International Opera Choir, rende l’evento un simbolo concreto di cooperazione tra territori, professionisti e istituzioni culturali».
L’International Opera Choir, fondata nel 2014 da Gea Garatti Ansini e Raffaella Baioni, è il progetto principale dell’Associazione Frequenze & Armonici. Il coro è dedicato a giovani cantanti e studenti provenienti da Accademie e Conservatori di tutto il mondo, ed offre un’importante esperienza formativa nel campo della coralità e permettendo. Dal 2015 al 2018, il Coro IOC ha avuto l’onore di aprire il prestigioso Festival dei Due Mondi di Spoleto e, nel corso degli anni, ha collaborato con importanti realtà musicali e artisti di spicco, eseguendo opere e composizioni di rilievo.
L’O.S.M. – Orchestra Sinfonica del Molise, costituita nel 2022, è una tra le nuove nove orchestre d’Italia ammesse al contributo Fondo Unico per lo Spettacolo FUS per il triennio 2022-2024 ed ha fra i suoi scopi sociali quello di promuovere lo sviluppo e l’incremento dello spettacolo dal vivo, favorendo la connessione con altre realtà regionali, nazionali ed internazionali.
«Eseguire un’opera come il Requiem di Mozart – le parole di Pino Emanuele Presidente e Direttore artistico della OSM – È una grande emozione ed un grande orgoglio. Donare nella Settimana Santa quest’opera al nostro pubblico mi commuove ed emoziona. Una pagina prestigiosa della storia della musica».
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy