Concerti

“Sinatra The Man & His Musica”, lo spettacolo di Gianluca Guidi a Termoli

TERMOLI – Il 30 agosto all’Arena del Mare 42°15° di Termoli Gianluca Guidi in Sinatra The Man & His Musica. Con uno spettacolo della durata di un’ora e quarantacinque minuti, accompagnato da un ensemble di famosi jazzisti, Gianluca Guidi realizza un vero e proprio viaggio/tributo in onore del grande artista americano, incantando il pubblico. Negli ultimi anni, ha saputo conquistare spettatori di tutte le età, registrando il tutto esaurito nei teatri italiani con la sua interpretazione di Don Silvestro nel celeberrimo musical Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini.

In questo racconto che unisce prosa e musica non mancheranno aneddoti sulla vita di Frank, dai legami con la famiglia Kennedy alle sue complesse relazioni amorose, curiosità e l’immancabile (in questo caso una cameo) presenza “virtuale” nei racconti, del papà di Gianluca, Johnny Dorelli, che, dopo aver vissuto per più di un decennio a New York negli anni d’oro del dopoguerra, ha inciso al suo ritorno in Italia numerosi brani del nostro beniamino tradotti in lingua italiana. Una celebrazione di un Mito che è dovuta. Per chi ha conosciuto l’epoca e quel mondo e per le più giovani generazioni che non hanno ancora avuto l’opportunità di incontrare mr Francis “Frank” Albert Sinatra.

Frank Sinatra, uno dei più grandi interpreti musicali del XX secolo, è un nome che risuona con forza nella storia della musica. Nato il 12 dicembre 1915 a Hoboken, nel New Jersey, Sinatra è diventato un simbolo della cultura popolare americana, non solo per la sua straordinaria voce, ma anche per il suo carisma, il suo stile e la sua personalità complessa. La sua carriera, che si è estesa per oltre cinque decenni, include successi in vari generi, dal jazz al pop, passando per il big band e le colonne sonore.

Sinatra ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’30 come cantante di orchestra, ma il suo talento e la sua presenza scenica lo hanno rapidamente portato alla ribalta. Il suo primo grande successo arrivò nel 1940, quando si unì all’orchestra di Tommy Dorsey. Le sue interpretazioni di brani come “I’ll Never Smile Again” lo resero una star tra il pubblico giovane dell’epoca. Tuttavia, è stato solo negli anni ’50 che Sinatra ha raggiunto l’apice della sua carriera, creando una serie di album iconici che definirebbero il suo stile e influenzerebbero generazioni di musicisti.

Uno degli aspetti più affascinanti di Sinatra è il modo in cui la sua musica ha saputo intrecciarsi con la sua vita personale. Le sue canzoni spesso riflettono le sue esperienze, i suoi amori e le sue perdite. Brani come “My Way” e “Strangers in the Night” parlano di introspezione e di una ricerca di identità, mentre “New York, New York” cattura l’essenza di una città che ha avuto un ruolo cruciale nella sua formazione artistica e personale. In effetti, Sinatra è diventato un emblema di New York, rappresentando il sogno americano e l’ambizione.

La voce di Sinatra, calda e avvolgente, era caratterizzata da un’incredibile versatilità. Egli era in grado di passare da ballate romantiche a brani vivaci con disinvoltura, e il suo fraseggio unico ha rivoluzionato il modo in cui gli artisti interpretavano la musica. Non si limitava a cantare; piuttosto, raccontava storie, permettendo agli ascoltatori di connettersi emotivamente con i brani. La sua capacità di trasmettere emozioni autentiche è ciò che ha reso le sue performance indimenticabili.

Oltre alla sua carriera musicale, Sinatra era noto per il suo stile di vita glamour, che includeva amicizie con alcune delle figure più influenti del suo tempo, tra cui politici, attori e altri musicisti. Tuttavia, questa vita affascinante nascondeva anche oscurità e sfide personali. Le sue difficoltà con la depressione e le relazioni tumultuose erano ben documentate, aggiungendo un ulteriore strato di complessità alla sua figura pubblica. L’immagine di Sinatra come “il duro con il cuore tenero” è diventata parte integrante del suo mito.

Sinatra ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti durante la sua carriera, inclusi 9 Grammy Awards e un Academy Award per il suo ruolo nel film “From Here to Eternity”. La sua influenza sulla musica e sulla cultura pop è innegabile; molti artisti contemporanei citano Sinatra come una delle loro principali fonti d’ispirazione. La sua musica vive ancora oggi, passando di generazione in generazione, e continua a essere ascoltata e apprezzata in tutto il mondo.

In conclusione, Frank Sinatra non è solo un grande musicista; è un’icona culturale il cui impatto va ben oltre il palcoscenico. La sua musica, le sue storie e la sua vita continuano a ispirare e affascinare, rendendolo una figura eterna nella storia della musica. Con la sua abilità di connettersi con gli ascoltatori e il suo inconfondibile stile, Sinatra rimarrà sempre un simbolo di eccellenza e autenticità nell’arte musicale.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X