La maggior parte delle persone infatti crede che le vittime di un terremoto siano provocate dal crollo degli edifici, in realtà molte delle vittime sono ferite da oggetti che si rompono o cadono su di loro come: televisori, quadri, specchi, controsoffitti.
Termoli NON è una zona sismica ma la protezione civile ricorda cosa fare a chi vive in zone sismiche:
Conoscere Come è stata costruita la casa in cui si abita e verificare:
– se la casa è stata progettata e realizzata con criteri antisismici
– se sono stati fatti interventi per renderla più resistente
– se occorre intervenire per rinforzarla, anche utilizzando i fondi appositamente stanziati per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio
Organizzare un piano di emergenza familiare ed assicurarsi che:
– non vi siano oggetti pesanti su mensole o scaffali alti
– gli arredi più pesanti siano ancorati al muro
– in casa ci sia una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore e che tutti sappiano dove si trovano, tutti sappiano dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas e acqua e l’interruttore generale della luce
– sapere se a scuola e sul luogo di lavoro è stato predisposto un piano di emergenza e qual è il compito assegnato e la condotta da tenere.
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy