Sta coinvolgendo gli Istituti Alberghieri d’Italia, selezionati da ALMA e PLAN Edizioni e ha l’obiettivo di stimolare lo studio attraverso tecniche didattiche innovative e formative ed utilizzando strumenti tecnologici vicini alle generazioni native digitali oltre naturalmente a trasferire valori e nozioni importanti per la crescita culturale e professionale dei giovani studenti.
Novità di questa edizione è l’introduzione di consigli su come effettuare una corretta raccolta differenziata degli imballaggi e dei prodotti utilizzati in cucina grazie alla collaborazione del Consorzio COREPLA (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) e del Consorzio RICREA (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).
Mercoledì 20 marzo lo staff è stato accolto a Termoli dagli studenti dell’IPSSEOA “Federico II di Svevia”.
“Cooking Quiz è un punto di riferimento per la nostra Scuola — ha dichiarato Maria Chimisso, Dirigente Scolastico del “Federico II di Svevia” — Il format chiede di misurarsi con la velocità e la capacità di dare risposte immediate e si inserisce in una cornice culturalmente molto importante perché fa riferimento ad ALMA e a ciò che rappresenta nel panorama dell’alta formazione nazionale ed internazionale. Ai nostri ragazzi vorrei dire di credere sempre in se stessi, di essere liberi e di non smettere mai di sognare!”.
“Quest’anno il contest è stato ancora più entusiasmante della scorsa edizione — ha dichiarato il prof. Mauro Inglese — I ragazzi avevano scaricato l’APP di Cooking Quiz e quindi erano già “allenati”. Ho visto molto interesse nei ragazzi nel seguire la lezione della chef”.
La chef di ALMA Anna Ciccarone e Alessandra Guazzo, ALMA Ambassador e diplomata del corso ALMA AIS hanno coinvolto attivamente gli studenti durante le lezioni rispettivamente su “Il pomodoro” e “Le tecniche di degustazione”.
Cooking Quiz è anche in tv! Oltre mezzo milione di telespettatori giornalieri in tutta Italia assistono alle puntate di Cooking Quiz sulle principali televisioni regionali. Cooking Quiz infatti va in onda 223 volte a settimana, fra prime
visioni e repliche.
In Molise è possibile seguire la trasmissione su Telemolise, canale 12, il lunedì, giovedì e la domenica alle ore 21.50.
Quest’anno nel format è stata introdotta una novità molto apprezzata dagli studenti, ma non solo: è stata realizzata una APP legata al progetto, gratuita e scaricabile dai principali Digital Store cercando il titolo “COOKINGQUIZ” senza spazi. La App COOKINGQUIZ ha superato i 2000 download in soli 2 mesi dalla sua creazione. Questa si sviluppa in round con lo stesso principio del gioco nelle scuole e si è diffusa molto tra gli studenti, che possono “allenarsi” per la finalissima di maggio a Senigallia, ma anche tra il resto della popolazione che ama mettersi alla prova attraverso il gioco. In palio ogni mese fantastici premi per i migliori giocatori e super-premi per i vincitori finali, come il voucher contributo allo studio di 5000 euro per un corso di alta formazione presso ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Cooking Quiz è un progetto patrocinato da Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Affiancano il progetto: Barilla, Carine Abbigliamento da Lavoro, CNA Agroalimentare, Coal, COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Fabbri, Food Brand Marche, Granarolo, IMT Marche, Mutti, Oleificio Zucchi, Orogel, Piazza, Qui da Noi Cooperative Agricole, RICREA Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, Unicam e Partner tecnologico Med Store.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy