Al ministero dell’Agricoltura spagnolo a Madrid si è insediata la cabina di regia europea dei Paesi con i quali si lavora al Programma di cooperazione europea ‘Terre Rurali d’Europa’. Si è discusso anche di candidature Unesco, di candidature ai Cammini d’Europa e di una serie di questioni in vista della preparazione della nuova Politica agricola comune (Pac). Proposte condivise che saranno presentate ai governi nazionali, a fine novembre, inviate a Bruxelles.
“Tutti i partner – si legge in una nota di Asvir Moligal – hanno evidenziato la necessità di restituire dignità agli uomini e valore al territorio. Il pastoralismo è il focus per la tutela dell’ambiente e la qualità dei prodotti, per evitare lo spopolamento, per il benessere animale e la qualità della vita delle comunità delle aree interne e delle grandi città metropolitane”.
A chiusura dell’esperienza, nel tavolo di lavoro di verifica cui erano seduti anche i molisani Carmelina Colantuono e Nicola Di Niro, sono stati assunti impegni, definita l’agenda e siglati gli accordi per la prossima programmazione europea.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy