Trio Amaj in concerto per Termoli Musica 25 il 23 febbraio

17

trio amaj 23 febbraio 2025TERMOLI – L’associazione servizi culturali “Ondeserene” presenta il concerto della XXI edizione di Termoli Musica 25 con il Trio Amaj, composto da Antero Arena (violino), Joseph Arena (violino) e Maria Assunta Munafò (pianoforte) presso l’Auditorium di via Elba a Termoli, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 18.00. Il programma prevede musiche di M. Moszkowski, C. Saint-Saëns, P. De Sarasate, M. De Falla.

Antero Arena si è formato a Roma con i maestri A. Pelliccia e C. Buccarella con cui si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Dopo aver conseguito il Diploma Internazionale di Violino presso l’Accademia Superiore di Musica di Biella con il M° C. Romano, si è diplomato in Viola e si è Laureato in Letteratura, Musica e Spettacolo. Si è perfezionato con musicisti di fama internazionale, in particolare con C. Chiarappa al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Lugano. Ha seguito i corsi di Direzione d’orchestra con E. Acel, L. Vasady, M. Erdelyi, D. Renzetti e J. Kalmar. Ha eseguito centinaia di concerti in Italia e all’estero (Svizzera, Spagna, Grecia, Austria, Ungheria, Germania, Spagna, Francia e Australia) e ha inciso per la G. Pagano, la Rusty Classica e la Arecord. Docente nei Conservatori di Musica di Stato di violino, musica da camera ed esercitazioni orchestrali, è attualmente titolare di cattedra di violino presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina.

Joseph Arena, figlio d’arte, è nato a Messina nel 1997 e ha intrapreso lo studio del violino a 7 anni con il padre, diplomandosi a soli 17 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Messina. L’interesse e la passione per la musica lo hanno portato a intraprendere studi di Composizione, conseguendo nel 2015 il IV anno (Compimento inferiore) presso il Conservatorio di Messina. Nel 2017 ha conseguito Laurea di II livello in Musica da Camera con 110 e lode presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F. Cusano, F. Manara e S. Pagliani, approfondendo la tecnica e l’interpretazione col M° F. Mezzena. Si è già esibito, oltre che in molte città italiane, in Germania, Spagna, Svezia, Francia, Cina, Kazakistan, Serbia. Dal 2014 al 2016 è stato spalla dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani con cui ha partecipato a tournée italiane ed estere. Nel 2023 ha vinto il primo premio assoluto di categoria e il Premio “Benedetto Albanese” dell’omonimo Concorso Musicale di Caccamo (PA) e dal 2022 è docente di violino del Liceo Musicale di “Allmayer” di Alcamo (TP).

Maria Assunta Munafò si è diplomata brillantemente all’età di 19 anni in pianoforte. Successivamente si è diplomata in canto lirico e in clavicembalo. Dopo il diploma in pianoforte ha seguito i corsi di perfezionamento dei maestri F.J. Thiollier e J.Paratore al Mozarteum di Salisburgo e del M° K. Boghino a Roma. Inoltre si è perfezionata per la musica da camera con il M° E. Hubert ad Assisi e con il M° C. Chiarappa al Mozarteum di Salisburgo. Grazie ai suoi studi di composizione ha elaborato brani di A. Piazzola, per quintetto d’archi e fisarmonica e per l’Ensemble Astor, di cui è componente e fondatrice. Ha inciso diversi CD, tra cui uno interamente dedicato al compositore messinese Riccardo Casalaina (1881-1908), di cui nel 2019 ha pubblicato il volume “La musica ritrovata” (ed. Edas) con il corpus di tutte le sue composizioni trascritte in stampa moderna. Svolge intensa attività concertistica sia in Italia, che all’estero (Atene, Parigi, Heidelberg, Berlino, Albacete, Zurigo, Winterthur, Bacau ecc.). Suona regolarmente la spinetta e il clavicembalo con l’Ensemble Barocco di Messina e l’Orchestra da Camera di Messina. Nel 2015 e 2018 ha suonato al pianoforte in duo col celebre violinista svizzero Alexander Dubach e nel 2024 con Francesco Manara, spalla della Scala di Milano. È docente di pianoforte presso la SMIM Paino di Messina.