Attualità Molise

Trump non incarna valori occidentali, dati da ricerca Youtrend al Festival del Sarà

TERMOLI – Presentata a Roma nella sede della LUISS (Sala delle Colonne, viale Pola, 12) l’indagine dal titolo “Gli italiani e l’Occidente. Appartenenza e valori” realizzata da Youtrend, con il commento affidato a Lorenzo Pregliasco, Founding Partner della società, in occasione della prima tappa della decima edizione del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro ideato e diretto da Antonello Barone, il cui tema è “Incognita Occidentale. Democrazia. Economia. Libertà”.

I temi affrontati dall’indagine vertono sul rapporto degli italiani con l’Occidente, esplorando il senso di appartenenza a questa parte/insieme di nazioni legate dai valori democratici e liberali. Indagando su come gli italiani percepiscono l’Occidente, quali valori e caratteristiche vi associano, come la democrazia, la libertà, lo sviluppo economico e i diritti umani. La ricerca analizza, inoltre, il ruolo dell’Italia all’interno dell’Occidente e le sue relazioni politiche, sociali ed economiche con gli altri Paesi occidentali, esplorando il legame culturale e identitario che gli italiani sentono verso l’Occidente.

Lorenzo Pregliasco: “Viviamo una fase di ridefinizione del concetto d’Occidente”

“La nostra ricerca per il Festival del Sarà conferma che siamo in una fase di ridefinizione e rimescolamento del concetto di Occidente; un termine che, nell’opinione pubblica italiana, è associato innanzitutto a libertà di parola (78%), democrazia (78%) e capitalismo (77%), più che a equità sociale (56%) e uguaglianza (65%)”.

Antonello Barone: “Il futuro dell’Occidente è un’incognita”

“Una grande X si staglia sopra l’immagine della Statua della Libertà, simbolo di quei valori che l’Europa e l’America hanno condiviso per oltre 200 anni. L’Atlantico si allarga e i valori che ritenevamo fondativi dell’Occidente, la democrazia, lo stato di diritto, la rimozione delle diseguaglianze, l’inclusione e l’equità sociale, appaiono traditi dalla politica americana, che sta conducendo l’Occidente in una terra incognita”.

A Carmine Masiello (Capo di Stato Maggiore Esercito italiano), Giovanni Orsina (Luiss) e Colamedici (Tlon) il compito di affrontare il tema “Verso la fine della supremazia occidentale?”

Il Festival del Sarà ideato e diretto da Antonello Barone in questa prima tappa della decima edizione è promosso dalla Camera di Commercio del Molise e può contare sui patrocini della LUISS, dell’ASvIS, dell’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia, di Motus-E e dell’Associazione Città dei Motori – ANCI.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore della Luiss, Paolo Boccardelli e la presentazione della ricerca di mercato di Lorenzo Pregliasco di Youtrend, seguono i panel dal titolo “Verso la fine della supremazia occidentale?”. Un dialogo a due fra Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore Esercito italiano e Giovanni Orsina, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, introdotti da Andrea Colamedici, filosofo e fondatore della casa editrice Tlon. Una riflessione per capire il futuro geopolitico che attende il mondo, costretto ad una rinnovata preminenza del settore militare e a gestire le conseguenze della crisi del commercio mondiale e del sistema di valori del diritto internazionale.

Il Sindaco di Napoli e presidente di ANCi Gaetano Manfredi riflette sul ruolo delle “Capitali d’Occidente”

Il secondo panel dal titolo “Capitali d’Occidente” ha come protagonista il Sindaco di Napoli e Presidente dell’ANCI, Gaetano Manfredi. Il primo cittadino partenopeo riflette con un video intervento sul ruolo che possono giocare le grandi città, le capitali anche culturali e simboliche che hanno definito l’identità europea, come Napoli, Roma e Milano, in questo quadro in piena evoluzione del sistema valoriale dell’Occidente.

Dal libro “Mobilità digitale” di Fabio Pressi (A2A) una riflessione sul futuro della mobilità

Nel secondo blocco dell’evento spazio alla riflessione sullo stato dell’arte dell’automotive europeo con Fabio Pressi, Ceo di A2A E-Mobility e Presidente Motus-E, che presenta i progetti della società per favorire la transizione alla mobilità elettrica e il suo libro “Mobilità digitale”, Parteciperanno al dibattito Simona Maschi, Fondatrice CIID, Fabio Orecchini, Osservatorio Auto e Mobilità Luiss, in collegamento video Giusella Finocchiaro, professoressa di diritto di Internet dell’Università di Bologna e Bianca Maria Vaglieco, Direttore di Ricerca CNR. Il panel consentirà anche una riflessione sullo stato dell’arte dell’automotive europeo e anche un aggiornamento sull’iter del ddl bipartisan n. 658 Senato che propone l’istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X