Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono ‘scivolati’ nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei rischi della Banca d’Italia.
Di fatto questa ‘schedatura’ preclude a queste attività di accedere ad un nuovo prestito. In Molise sono 900 le imprese affidate in sofferenza (dati relativi alle società non finanziarie e alle famiglie produttrici). Di queste, 637 sono in provincia di Campobasso, 263 in quella di Isernia.
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy