Attualità Molise

“Xenìa, il sogno del grano”: il campus residenziale dal 24 febbraio a Morcone

MORCONE – “Xenìa, il sogno del grano” è il campus residenziale che prenderà il via lunedì 24 febbraio a Morcone nell’ambito di ‘Tam – la cultura è un fiume’, che rientra tra i progetti di rigenerazione culturale, sociale ed economico dei piccoli borghi storici. Fino al 4 marzo, in collaborazione con Terzo Paesaggio, si avrà l’occasione di sperimentare pratiche di cura per avviare il percorso fondativo della comunità del grano. Si tratta di una vera e propria visione che potrà contribuire alla realizzazione della filiera del grano – con il Mulino Florio – esplorando la Valle del Tammaro, intrecciando relazioni con gli abitanti del luogo, pastai, fornai, panificatori, agricoltori, attori dell’innovazione, istituzioni e mondo della ricerca scientifica e culturale.

Per l’intero periodo è prevista la partecipazione, in qualità di artista, del regista Suranga Katugampala presso la casa di Vico V Corso Italia, 4, dove avrà luogo il campus. Uno spazio aperto alla convivialità, alle conversazioni e agli incontri di festa lunedì 24, mercoledì 26, venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo dalle 17.30. “Con Xènia, Il Sogno del Grano – racconta Marta Bertani di Terzo Paesaggio – intendiamo attraversare la Valle del Tammaro, partendo da Morcone, comune promotore di Tam per attivare una comunità di apprendimento composta da un folto numero di professionisti, all’incrocio delle discipline, che si mescola con i soggetti e i saperi del territorio per mettere al centro il ciclo del grano come paradigma per riabitare i luoghi.” Per chi fosse interessato a partecipare scrivere a amaterzopaesaggio.org oppure chiamare i numeri 347 3292800 o 338 2966233.

LABORATORIO “RIVE DI MEMORIA” – Scadranno il prossimo 28 febbraio le iscrizioni per partecipare al laboratorio di fotopoesia “Rive di Memoria” che si svolgerà dal 7 all’11 marzo prossimi, presso l’Auditorium San Bernardino, organizzato da Rima Project, in collaborazione con Kinetès – Arte.Cultura. Ricerca.Impresa e patrocinato dal Circolo Fotografico Sannita. Si tratta del primo di quattro laboratori, pubblici e gratuiti, per esplorare la memoria dei paesi. Numerosi i temi in agenda, dalle nozioni di fotografia all’esercitazione libera sul campo, dal laboratorio di composizione e post produzione a quello foto-poetico. Sotto la guida della fotografa Paola Favoino e dell’antropologa Virginia Monteforte si raccoglieranno le storie del territorio per scoprire un nuovo modo di osservare i luoghi e trasmetterli attraverso immagini e versi.

“Ci sono molti modi per conoscere un luogo e anche ciò che ci sembra più familiare può rivelarsi da altre prospettive un territorio ancora inesplorato – racconta Virginia Monteforte, antropologa dell’associazione Rima che cura il laboratorio – La strada che facciamo ogni giorno, una collina che vediamo dalla finestra della nostra stanza. Il laboratorio ‘Rive di Memoria’ mira a illuminare queste prospettive e a scoprirne altre per poter narrare quello che ci circonda e così narrarci in un modo che è inusuale e dialogico sì, ma proprio per questo pieno di potenzialità”. Gli interessati potranno iscriversi scaricando il programma dettagliato e il modulo al seguente link: tam-morcone.it/rivedimemoria.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter