Per l’edizione 2024 sono 91 le opere pervenute che hanno proposto componimenti, in prosa e poesia, legati al tema che tratta la fragilità dei rapporti umani. Un manifesto che smaschera le ipocrisie di una società che impone agli esseri umani di vivere sempre più distanti.
Come ogni anno il Premio Letterario Nazionale F. DE ANDRÈ” – ideato, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Crêuza de mä – Pietracatella” (Cb) – seleziona componimenti in narrativa e versi ispirati ad un’immagine tratta dal repertorio del cantautore genovese. La canzone da cui si è tratto lo spunto tematico è: Valzer per un amore (Nuvole Barocche, 1969)
Le opere proposte provengono da quasi tutte le regioni d’Italia ben distribuite.
Per la categoria adulti: _ componimenti in poesia – _ testi per la sezione narrativa.
Per la categoria studenti: _ componimenti in poesia e _ le proposte per la narrativa.
Il Molise è maggiormente rappresentato, a seguire Lazio, Puglia, Abruzzo, Sicilia, Lombardia e Toscana e poi regioni come Campania, Emilia-Romagna, Veneto, ma anche Sardegna, Friuli, Umbria, Calabria e Basilicata. I componimenti saranno valutati da una giuria tecnica composta da nomi e volti noti nel panorama culturale italiano curatori, educatori ed esperti nel campo dell’arte, della letteratura, prosa e poesia, giornalisti e critici oltre a professori universitari.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy